La ricetta dello za'atar fatto in casa

Za’atar, la ricetta per il mix di spezie mediorientale

Lo Za’atar, scritto anche Zaatar, è un mix di spezie ed erbe aromatiche originario del Medio Oriente nelle aree dell’ex impero Ottomano (Libano, Giordania, Israele, Egitto, Turchia e Siria). Lo si trova anche oggi in tutte le case dei paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo orientale e come spesso accade la ricetta in ogni casa è differente, ecco la mia personale versione!

La ricetta dello za'atar
Un forno di Tel Aviv – 2020

 

La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo del timo, origano, maggiorana e sommacco ma anche semi di sesamo, di finocchio e di cumino in proporzioni variabili. Viene conservato sottolio o sotto sale o fatto essiccare piano piano mettendolo direttamente al sole. Io, come vedrete nella ricetta qui sotto riportata, ho scelto di conservarlo con l’aggiunta di sale fino che mi aiuterà a mantenerlo perfetto nel tempo.

I benefici dello za’atar

La credenza popolare vuole che assumere lo za’atar sia un toccasana, un ricostituente forse anche per tutte le proprietà che hanno le singole spezie ed erbe aromatiche presenti all’interno della miscela.

La ricetta dello Za’atar di casa Chezuppa!

La ricetta dello za'atar
Un venditore ambulante e le sue focacce allo za’atar – Gerusalemme – Israele 2020

Potete tranquillamente preparare la miscela di spezie in casa ma se volete la si può trovare nelle drogherie più rifornite oppure on line su Amazon.

  • 80 g. di semi di sesamo tostato;
  • 1 cucchiaino colmo di sale fino;
  • 4 cucchiai di origano;
  • 1 cucchiaio di timo;
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio;
  • 1 cucchiaino di semi di cumino.

Si mescolano tutti gli ingredienti e si conservano in un vasetto ermetico nello scaffale della dispensa, sempre pronto all’uso.

Le focacce e schiacciatine allo za’atar

schiacciatine allo zaatar - focaccia allo za'atar

Tipiche delle colazioni del Libano o anche di Israele sono le focacce allo za’atar che si trovano ben disposte in fila in quasi tutti i banchi dei forni o nelle bancarelle che vendono cibo da strada. Si trovano grandi come le nostre pizze oppure più piccine, più alte o più simili alle schiacciatine.

La ricetta delle schiacciatine allo za’atar

Ci ho provato anche io scegliendo l’opzione croccante che mi piace di più. L’impasto è semplice e somiglia a quello della nostra pizza cambia solamente la farcitura a base di za’atar in dosi abbondanti e olio di oliva. L’olio in cottura penetrerà nella focaccia lasciando all’esterno solamente le erbe e le spezie che prenderanno quel tipico colore verde puntinato di bianco dai semi di sesamo tostato.

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password