Weekend a Marrakech, cosa vedere in 3 giorni
Tre giorni per immergersi nei colori e nei profumi del Marocco, un paese ospitale e generoso con i turisti: ecco la guida per uno splendido weekend a Marrakech.
Marrakech è una città bellissima. Trascorrere un weekend lungo qui ha molti vantaggi primo su tutti andare in un posto caldo. L’inverno in Marocco dura infatti poco più di due mesi, tra dicembre e l’inizio di febbraio ma la cosa che ho apprezzato di più di questa città è l’atmosfera. Un mix perfetto di colori e profumi vivaci, di motorini che sfrecciano tra gli stretti vicoli della medina e carretti trainati da asini.
Acquista la guida: Lonely Planet Pocket Marrakesh

Ma cosa fare in un weekend a Marrakech?
Il primo consiglio che ti posso dare è quello di depositare subito i bagagli nella struttura (i più caratteristici sono i Riad) che hai scelto per il pernottamento e di perderti nelle strade della Medina, il centro della città. Vestiti a strati, o a cipolla, perché al mattino e alla sera la temperatura cambia di molto. Se di giorno infatti si può stare tranquillamente in t-shirt a maniche corte di sera è bene coprirsi con una giacca o cappotto.
La moneta locale marocchina è il Dirham, puoi cambiare comodamente nel nuovo aeroporto o prelevare tramite sportelli atm che trovi sia lì che in tutta la città. La maggior parte dei negozianti accetta anche gli euro senza problemi.
Ora abbandona tutti i pregiudizi e lasciati ispirare da questa città, sei pronto per scoprire i miei consigli per un weekend indimenticabile?
La Medina e il souk
Entrare nel souk della Medina, il centro della città protetto da antiche mura di cinta è un’esperienza tanto bella quanto estraniante. Mi è capitato di girare e rigirare senza rendermi conto del passare del tempo tante sono le cose da vedere e fotografare e tantissime le persone con le quali puoi scambiare delle parole o chiedere informazioni. Tutti qui sono molto gentili con i turisti.
Abbandona l’idea di orientarti tra il dedalo di piccoli vicoli, non ci riuscirai. Il souk è così intricato e denso che una volta entrato non ti raccapezzerai più ma la strada per uscire si trova sempre, non preoccuparti.
Questo mercato è una forte attrattiva per i tanti turisti che trascorrono del tempo in città ma è anche frequentato dagli abitanti di Marrakech che qui hanno modo di fare le loro spese, si trova di tutto!
Dai tipici ninnoli e calamite da turisti ai prodotti dell’artigianato locale. Cestini di paglia, lanterne decorate, piatti, spezie, il famosissimo olio di Argan e tanto altro ancora. Con pochi Dirham qui nel Souk si riesce ad accontentare tutti gli amici che stanno a casa con tanti bei regalini.



Piazza Jemaa El Fna
La più grande piazza / mercato dell’Africa è proprio Piazza Jemaa El Fna contigua al Souk quasi a formare un unico insieme di banchi. Questa piazza è sempre molto frequentata, di giorno troverete ancora parte del Souk, incantatori di serpenti e suonatori mentre al calar del sole il tutto si trasforma diventando un centro dove trovare tutto lo street food marocchino.
Lo so che è brutto da dire ma ti sconsiglio di provare qui qualcosa di alimentare specialmente se rimane esposto per tutta la giornata in balia di mosche e insetti. E’ tutto molto bello da vedere ma se vuoi stare sul sicuro sulla piazza si affacciano numerosissime terrazze bar dove poter consumare un pasto oppure attendere il tramonto con un aperitivo.


Giardini Majorelle
Un orto botanico in città ricco di cactus, palme, piante grasse e bamboo. Nel 1980 è stato acquistato da Yves Saint Laurant e ora è a disposizione della città e dei visitatori è’ aperto tutti i giorni ed è un posto bellissimo dove scattare fotografie!


Rilassati in una delle tante spa
Una mezza giornata la puoi dedicare intermente al relax in una delle tante spa che si trovano in città. Qui è un vero e proprio rito per rigenerarsi e coccolarsi uscendo completamente idratati e cosparsi di olio di Argan.

Olio di Argan, dove comprarlo
Una delle cose top che puoi comprare a Marrakech è l’olio di Argan, un olio molto idratante prodotto sulle coste Atlantiche vicino alla città di Agadir. E’ un prodotto costoso anche in Marocco per via della quantità di frutti che servono per ricavare l’olio. Per essere sicuri di comprare un prodotto puro ti consiglio di entrare in una delle tante erboristerie della Medina. Dentro troverai di tutto dal famoso the alla menta, bevanda tipica marocchina, alle spezie e ai prodotti per la cura della persona.
La cucina tradizionale marocchina
Se siete amanti delle spezie la cucina marocchina farà al caso vostro. A grandi manciate vengono messe nelle pietanze per esaltarne il sapore e renderle uniche. Tra tutti spunta il cumino che è un po’ come il nostro prezzemolo o il coriandolo del resto del mondo, lo trovi dappertutto, forse troppo presente per i nostri gusti europei.
I piatti più conosciuti sono il cous cous preparato con carne e verdure, la tajine di pollo, agnello o pesce e la croccantissima pastilla fatta con pasta fillo e un ripieno che tradizionalmente prevedeva la carne di piccione. Ad ogni pasto vengono serviti tanti tipi di verdura cucinati in modi diversi e con spezie e sapori differenti, vi stupirà la bontà e la freschezza della verdura e poi la frutta qui è spettacolare! Il Marocco è famoso in tutto il nord Africa per la produzione di confetture e marmellate, l’avreste mai detto? Al mattino è d’obbligo spalmare generose quantità di confettura di arance sul buon pane fragrante.
Questi sono alcuni spunti per iniziare a preparare un weekend lungo a Marrakech, perdetevi per le strade, parlate con i locals e lasciatevi trasportare dai colori e dai profumi di questa bella e affascinante città, di cose da fare ce ne sono davvero tante.