Tortiglioni salsiccia melanzane e zafferano

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 10 m
  • Cottura: 40 m
  • Pronto in : 50 m

La ricetta per portare in tavola un primo piatto ricco di gusto e sostanza. Un piatto di pasta profumato e colorato di giallo grazie ai pistilli di zafferano che tutto rendono magico e speciale. Ecco come si preparano i tortiglioni salsiccia melanzane e zafferano!

Ho visto una ricetta simile scanalando i vari reels che mi propone Instagram (ah, a proposito, avete visto il mio profilo?) e mi ha incuriosito per l’utilizzo delle melanzane grigliate e fatte a pezzetti per cucinare un sugo per la pasta. Non ci avevo mai pensato, che strano! Di solito come si fa per la pasta alla norma le usavo fritte e invece mi sono dovuto ricredere perché assieme alla salsiccia e al profumo dello zafferano ti fanno fare un piatto di pasta davvero molto buono e gustoso.

I tortiglioni – o rigatoni – salsiccia melanzane e zafferano sono quel piatto ricco che ben ci sta sulle tavole delle feste o degli eventi importanti da festeggiare con gli amici. Abbinati a delle verdure cotte oppure crude rappresentano un pasto unico e perfetto!

Come mantecare alla perfezione

Per ottenere una cremina che perfettamente avvolge la pasta prestate attenzione alle fasi finali, da quando e come si scola la pasta fino al momento di condirla con i sughi e gli ingoli, ecco qualche consiglio:

  • Scolate la pasta tenendola molto al dente e conservate sempre l’acqua di cottura. L’acqua di cottura diventa un ingrediente prezioso per mantecare al meglio, per creare cioè la speciale cremina.
  • Cuocete la pasta nei minuti finali, fino a portarla a cottura, nella padella assieme al sugo. Aiutatevi con un mestolino di acqua di cottura, senza esagerare, preferendo aggiungerne poca per volta.
  • Spadellate a fiamma vivace muovendo spesso la pasta senza farla abbassare troppo di temperatura. Quando sarà cotta dovreste trovare in padella la famigerata cremina.
  • Usate una padella adatta, ampia e con i bordi svasati che permettano di compiere il famoso gesto dello spadellare. Io uso sempre questa di Pentole Agnelli.
  • Ci vuole un po’ di allenamento perché spesso si tende ad esagerare con la quantità di acqua. Niente paura e niente di difficile.
  • Il formaggio grattugiato è un nostro alleato per una mantecatura perfetta nelle ricette che ovviamente lo prevedono. Aggiungetelo sempre alla fine e a fuoco spento, altrimenti straccerà!

Guarda il reel con i passaggi della preparazione della ricetta:

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Chezuppa! (@chezuppa)

La ricetta dei tortiglioni salsiccia melanzane e zafferano

ricetta per 4 persone

Rigatoni salsiccia melanzane e zafferano

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

Le melanzane 

Lavate la melanzana e tagliatela a fette di un centimetro circa. Mettete a grigliare le fette fino a farle cuocere da entrambi lati.
Tagliate ogni fetta di melanzana grigliata prima a listarelle e poi a cubetti, tenete da parte.

Il soffritto 

Pulite e tritate la cipolla quindi fatela soffriggere dolcemente e senza farla colorire mettendola in una padella con un filo di olio. Trascorsi 3-4 minuti aggiungete la salsiccia privata del budello. Sbriciolatela con le mani direttamente nella padella, unite delle foglioline di timo e tenete girato per rosolare tutto per bene.
Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua leggermente salata.
Cuocete la salsiccia per altri dieci minuti almeno aiutandovi con poca acqua calda.

L'aggiunta dello zafferano 

Prendete qualche pistillo di zafferano e fatelo reidratare aggiungendo un mestolino di acqua di cottura della pasta.
Aggiungete in padella le melanzane grigliate, fate insaporire per un paio di minuti con gli altri ingredienti.

La mantecatura 

Cuocete la pasta e scolatela al dente mantenendo l'acqua di cottura. Tuffate la pasta in padella, versate lo zafferano con tutta l'acqua ormai diventata un bel colore giallo intenso. Spadellate aggiungendo se serve altra acqua di cottura poca alla volta fino a portare la pasta a cottura.
Spegnete il fuoco e aggiungete ancora del timo fresco e a piacere del formaggio grattugiato.

Caricamento...
(5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password