La ricetta per portare in tavola un primo piatto ricco di gusto e sostanza. Un piatto di pasta profumato e colorato di giallo grazie ai pistilli di zafferano che tutto rendono magico e speciale. Ecco come si preparano i tortiglioni salsiccia melanzane e zafferano!
Ho visto una ricetta simile scanalando i vari reels che mi propone Instagram (ah, a proposito, avete visto il mio profilo?) e mi ha incuriosito per l’utilizzo delle melanzane grigliate e fatte a pezzetti per cucinare un sugo per la pasta. Non ci avevo mai pensato, che strano! Di solito come si fa per la pasta alla norma le usavo fritte e invece mi sono dovuto ricredere perché assieme alla salsiccia e al profumo dello zafferano ti fanno fare un piatto di pasta davvero molto buono e gustoso.
I tortiglioni – o rigatoni – salsiccia melanzane e zafferano sono quel piatto ricco che ben ci sta sulle tavole delle feste o degli eventi importanti da festeggiare con gli amici. Abbinati a delle verdure cotte oppure crude rappresentano un pasto unico e perfetto!
Per ottenere una cremina che perfettamente avvolge la pasta prestate attenzione alle fasi finali, da quando e come si scola la pasta fino al momento di condirla con i sughi e gli ingoli, ecco qualche consiglio:
Guarda il reel con i passaggi della preparazione della ricetta:
ricetta per 4 persone
Pulite e tritate la cipolla quindi fatela soffriggere dolcemente e senza farla colorire mettendola in una padella con un filo di olio. Trascorsi 3-4 minuti aggiungete la salsiccia privata del budello. Sbriciolatela con le mani direttamente nella padella, unite delle foglioline di timo e tenete girato per rosolare tutto per bene.
Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua leggermente salata.
Cuocete la salsiccia per altri dieci minuti almeno aiutandovi con poca acqua calda.
Cuocete la pasta e scolatela al dente mantenendo l'acqua di cottura. Tuffate la pasta in padella, versate lo zafferano con tutta l'acqua ormai diventata un bel colore giallo intenso. Spadellate aggiungendo se serve altra acqua di cottura poca alla volta fino a portare la pasta a cottura.
Spegnete il fuoco e aggiungete ancora del timo fresco e a piacere del formaggio grattugiato.