Torta salata al cavolo nero e feta con pasta fillo

  • Porzione: 4-6-8
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

La Spanakopita rivisitata diventa la torta salata al cavolo nero e feta, croccantissima!

Conoscete la Spanakopita? E’ una tradizionale torta greca con un ripieno di spinaci e formaggio feta. Qui vi voglio presentare la mia rivisitazione con un ingrediente che amo, il cavolo nero. Pronti per conoscere la ricetta della torta salata al cavolo nero e feta?

Spanakopita dicevamo. E’ una cosa che è dentro di me dall’unico mio viaggio nelle isole greche. Ero con mamma, noi due da soli, entrambi in età adulta. La nostra vita laggiù consisteva principalmente nel dormire a letto, sotto al sole, all’ombra di un ombrellone e poi di mangiare. Tanto. Con criterio e cercando di assaggiare poco di tutto. La tradizionale torta salata con feta e spinaci però era per me un’eccezione, non potevo resisterle e lo ammetto, ne abusavo.

Ne abusavo a tal punto che poi non l’ho mai più voluta ne assaggiare o provare a fare in casa. Mai fino a ieri sera. Il seme dell’idea è da qualche giorno che sta crescendo. Dalla settimana scorsa quando all’Esselunga ho sentito il vero bisogno di mettere nel carrello una confezione di pasta fillo. Una pasta sottilissima che diventa croccante al forno o meglio nell’olio bollente e che è a dir poco golosissima. Per farla breve, ieri sera mi sentivo pronto, sentivo che era arrivato il momento ok per affrontare questo mio piacevole fantasma del passato.

Ma gli spinaci? Controllo nel freezer ma niente, non ci sono. Poi mi è venuto in mente che al mercato generale avevamo preso una cassetta intera di cavolo nero che pazientemente avevamo cotto e sottovuotato per poterlo conservare al meglio. Sapete che a me piace cambiare gli ingredienti e personalmente il mix di ricotta e spinaci mi piace ma a piccolissime dosi, come direbbe mia nonna “con giudizio” (nel rotolo agli spinaci si per esempio). Ecco perché il cavolo nero era l’ingrediente perfetto per riaffrontare la sublime croccantezza della spanakopita.

La ricetta della torta salata al cavolo nero e feta

Per 4-6 persone – 15 quatrati

Torta salata al cavolo nero e feta

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Lavate il cavolo nero ed eliminate la costa centrale. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e quando arriva al bollore fate lessare il cavolo nero spezzettato grossolanamente con le mani fino a quando non sarà cotto. Scolatelo e quando tiepido strizzatelo bene per fare uscire l'acqua.

Step 2 

Pelate uno spicchio d'aglio e fate scaldare una padella con un filo di olio; quando caldo fare rosolare piano piano l'aglio quindi aggiungete il cavolo nero strizzato. Regolate di sale secondo il vostro gusto e lasciate insaporire per 3-4 minuti poi eliminate l'aglio, spegnete e lasciate intiepidire.

Step 3 

Preparate il ripieno con il cavolo nero ripassato e tritato grossolanamente al coltello, la feta sbriciolata e la ricotta. Quando questi ingredienti saranno ben amalgamati aggiungete le tre uova battute precedentemente.

Step 4 

Fate fondere il burro al microonde o in un pentolino e poi aggiungete due cucchiai di olio extravergine di oliva. Aprite la confezione di pasta fillo e fate attenzione a mantenere i fogli sempre coperti da un foglio di pellicola per evitare che si secchino con l'aria.

Step 5 

Prendete una teglia a misura e tagliate un foglio di carta da forno che metterete sul fondo. Con un pennello spennellate la base con il burro fuso e olio poi mettete un primo foglio di pasta fillo. Ogni foglio che metterete dovrà essere spennellato leggermente con il composto di burro fuso e olio. Per la base serviranno sei fogli e per la copertura altri sei fogli. A metà versate il ripieno e poi coprite e procedete come descritto fino alla fine. Ripiegate tutti i lati verso l'interno e spennellate anche loro poi decorate con dei semi di sesamo.

Step 6 

Preriscaldate il forno a 180° Tagliate con un coltello affilato la torta in modo da ricavare 15 rettangoli. Questa torta in forno diventerà molto croccante, per questo motivo è bene tagliarla prima di cuocerla. Infornate per 35 minuti o fino a completa doratura. Fate intiepidire e poi è pronta da gustare.

Caricamento...
(3.9 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password