La ricetta d’ispirazione svedese per un dolce semplice fatto con le mele e le mandorle a lamelle al profumo di cannella e cardamomo, spezie molto usate lassù nel nord Europa. Ecco la ricetta della torta di mele e mandorle!
In questo piccolo giro alla scoperta delle torte di mele che si sfornano al di fuori dell’Italia oggi sbarchiamo nei paesi del nord dove l’uso di spezie come il cardamomo e la cannella è molto frequente nella preparazione dei dolci, in particolar modo quando si avvicina l’inverno e il Natale.
La quantità spezie che servono per preparare questa torta non è definito. A seconda dei vostri gusti infatti potete scegliere se mettere un pizzico in più o in meno sia di cannella che di cardamomo.
Il cardamomo si può trovare in commercio già in polvere oppure in bacche. Se decidete di usare le bacche, rompetele e ricavate solo i semi interni poi pestateli con il mortaio per ricavare la polvere.
ricetta per 8-10 persone, stampo a cerniera diametro di 24 cm
Sbucciate le mele, tagliatele in quattro parti e levate il torsolo centrale quindi tagliate a fettine.
Sbattete con le fruste il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporate le uova una per una e quando si saranno ben amalgamate aggiungete la farina e il lievito setacciati poi la cannella, il cardamomo e un pizzico di sale.
Lavorate bene tutti gli ingredienti fino ad avere una pastalla densa, aggiungete le mele a fettine e incorporatele all'impasto. Versate il tutto in uno stampo a cerniera precedentemente imburrato e infarinato e livellate la superficie con una spatola. Decorate con le mandorle a lamelle.
Preriscaldate il forno a 180° e quando caldo cuocete la torta per 40-45 minuti.
Diluite la confettura di albicocche con un cucchiaio di acqua fredda poi spennellate tutta la superficie della torta per lucidarla e renderla ancora più golosa.