D’estate mi piace prendere del tempo, nonostante il caldo, per preparare conserve e sughi per l’inverno. Passata di pomodoro, melanzane sottolio, sugo di pomodorini, giardiniere. Tante sono le conserve che si possono preparare in cucina ma oggi mi voglio soffermare su quella che per me è la regina delle conserve estive: la salsa di pomodoro, pomodorini in questo caso ma se siete interessati alla ricetta della passata di pomodoro fatta in casa ecco a voi la ricetta in questo link.
Chi ha un orto, sia in terra che sul balcone, sa che prima o poi in estate arriva il momento dell’invasione dei pomodorini maturi. Quello è il momento per preparare un ottimo sugo di pomodorini da conservare o da consumare espresso magari accompagnando della pasta fresca. Per chi l’orto non ce l’ha vi consiglio di fare come me, andate al mercato ortofrutticolo che generalmente nelle città apre il sabato mattina per tutti. Qui comprare intere cassette di pomodorini è davvero molto conveniente!
La ricetta che segue è il procedimento che uso io per fare il sugo. Aglio, basilico e peperoncino sono gli ingredienti accessori che ho scelto di usare per arricchire e profumare il mio prodotto ma voi potete usare ciò che vi piace. Per i bambini che con difficoltà mangiano verdure potete aggiungere sedano carota e cipolle e passare il tutto al passaverdura.
Nel procedimento che segue vedrete anche le immagini della preparazione del sugo di pomodorini, più avanti invece trucchi e consigli per una corretta conservazione. Buona estate!
Appositamente realizzo questo sugo di pomodorini senza condimenti perché per chi deciderà di usarlo conservato durante l’inverno avrà una base neutra da arricchire a seconda delle ricette da preparare. Se sarà il sugo di una pasta avrà condimenti diversi da un sugo per le polpette, giusto per fare un esempio e quando mi servirà potrò fare un leggero soffritto e poi aggiungere la salsa e così via…
In questo articolo ho parlato dell’importanza della sterilizzazione dei barattoli per una corretta e longeva conservazione. Ricordati di lavare sempre i barattoli e se li riutilizzi di cambiare i tappi acquistandone di nuovi ogni volta. Per altri trucchi cliccate qui.
Passate i pomodorini al passaverdura.
Rimettete il passato sul fuoco a fiamma minima e lasciate ridurre per altri pochi minuti per restringere la passata al punto che vi piace di più.
Generalemente opto per la salsa di soli pomodori senza aggiunte di altri ingredienti e aromi questo per avere una base neutra da usare durante l'inverno. Ci sono volte però che mi piace cambiare e questa è una di quelle volte. Ecco perché ho aggiunto basilico e aglio!
Trasferite il sugo di pomodorini ancora bollente nei barattoli con capsule ermetiche ben lavati e sterilizzati. Chiudete i barattoli e capovolgeteli, in questo modo, lasciandoli raffreddare completamente sottosopra, si formerà il vuoto ma solo se il sugo nel barattolo è ancora bollente. Scrivete sul barattolo il contenuto e il mese e l'anno di preparazione e riponeteli in dispensa.
Marisa⁶
Validissime le vostre ricette
Alessandro Gerbino
Ti ringrazio di cuore Marisa!