Ho imparato un nuovo formato di panino, la spiga e in questo caso spighetta perché ho pensato di farle più piccine. L’idea mi è stata regalata da Martina di E’ Cucina durante un corso di panificazione a lenta lievitazione.
Al momento di pesare tutti gli ingredienti mi sono reso conto di avere solamente poco più di 500g di semola rimacinata di grano duro e così ho aggiunto 100g di farina integrale Petra9 che avevo in dispensa. Il risultato è venuto molto bene e gradevole.
Queste spighette piccole sono molto belle da vedere e pratiche anche da portare imbottite ad un picnic visto che ormai la primavera pare essere arrivata.
Nella lista degli ingredienti qui sotto noterete che ho indicato l’acqua fredda. No, non mi sono sbagliato, la uso fredda quando devo fare lievitazioni lunghe in questo modo l’impasto durante la lavorazione si scalderà di meno e il lievito non inizierà subito il suo lavoro. Una volta formata la palla la lascio riposare per almeno 12 ore in frigorifero in modo da rallentare il processo di lievitazione.
Lavorate le farine con l'acqua, l'olio e il lievito sbriciolato con le mani. Lavorate a mano o con la planetaria e aggiungete il sale solamente quando tutti gli ingredienti precedenti saranno ben amalgamati tra di loro.
Dopo circa 10-15 minuti di lavorazione prendete l'impasto e mettetelo in una ciotola leggermente oliata e coprite con la pellicola per alimenti. Fate riposare l'impasto per almeno 12 ore in frigorifero avendo cura di mettrerlo al fresco immediatamente e senza aspettare.
Trascorso questo tempo togliete la pasta dal frigo e aspettate che arrivi a temperatura ambiente poi rovesciatela su una spianatoia leggermente infarinata e dividete in tante parti uguali. Io ho fatto circa 80g.
Formate delle palline liscie con ogni pezzettino di pasta poi tagliatele esattamente a metà. Disponete ogni metà sulla carta da forno con la parte del taglio in basso e con le forbici praticate tre tagli obliqui in modo da dare la forma di una spiga. Fate riposare ancora 1 ora coprendo le spighette con un canovaccio leggermente umido.
Accendete il forno alla massima potenza, 250° e infornate quando il forno è ben caldo spruzzando sul fondo un po' di acqua che formerà del vapore all'interno. Abbassate la temperatura a 200° e cuocete per 25, 30 minuti.
Una volta sfornati i panini fateli raffreddare su una gratella.
Maria
Io lo provo col lievito madre …..
Bino
Ciao Maria, provalo sì. Purtroppo io mio è deceduto ;(