Questa è una rivisitazione in chiave fingerfood della prima ricetta che ho scritto qui su Chezuppa:
Polpette di melanzane alla Alebino
Un ponte ipotetico che legava la mia esperienza di blogger cazzaro, Alebino appunto, alla passione per la cucina che stava iniziando a prendere piede su queste pagine.
Pulite le melanzane e togliete il picciolo. Con un pelapatate eliminate la buccia e poi tagliate a cubetti piccoli le melanzane (foto 1).
Mettete a bollire dell'acqua leggermente salata e quando spicca il bollore tuffate i cubetti di melanzana e fateli lessare per 3-4 minuti (foto 2). Scolateli e lasciateli intiepidire.
Strizzate le melanzane in modo da eliminare il più possibile dell'acqua che hanno assorbito durante la cottura e trasferitele in una ciotola dove unirete un uovo, sale e pepe, parmigiano grattugiato e del pangrattato tanto quanto ne basta per ottenere un composto lavorabile e adatto per poi realizzare le polpettine.
Tritate al coltello qualche foglia di menta e unitele al composto. Amalgamate tutti gli ingredienti e poi realizzate delle polpettine di forma sferica. Io le faccio piccoline perché poi andranno infilzate in uno stecchino assieme a pomodorini e cubetti di formaggio.
Passate le polpettine nel pangrattato e mettetele da parte (foto 3). Fate scaldare una pentola con l'olio per friggere e quando avrà raggiunto la temperatura iniziate a friggere le polpette in modo da farle dorare per bene poi asciugatele con della carta da cucina (foto 4).
Lavate i pomodorini e tagliate a cubetti il formaggio Asiago (foto 5). Infilzate una polpetta poi un pomodorino e per ultimo un cubetto di Asiago (foto 6). Fate questa operazione fino a terminare le polpette quindi regolatevi anche con il numero di pomodorini che servono e di cubetti di formaggio.
laura
bello e chiaro questo blog (e anche scritto bene! non se ne può più di testi sciatti…)
e grazie x questa ricetta che provo subito;
continuerò a seguirti con interesse
Laura
Bino
Grazie mille Laura, spero ti piacciano. Io amo le polpette in tutte le salse, queste per l’ora dell’aperitivo sono una bomba vedrai.
Emanuela FRANCHINI
domani compro le melanzane e le provo subito….molto chiaro tutto, grazie mille
Bino
Grazie fammi sapere poi!
Pingback: Quali melanzane scegliere per le nostre ricette?