Quando si parla di spaghetti al pomodoro facili si apre un argomento ricco di insidie perché come tutte le ricette che prevedono pochi ingredienti, sbagliare paradossalmente è più semplice.
Visto appunto che la lista degli ingredienti per preparare questi spaghetti al pomodoro facili e buoni è davvero molto breve è importante acquistare ingredienti di buonissima qualità. Il risultato migliore lo otterrete in estate quando i pomodori sono di stagione e si presentano di colore rosso acceso. Nelle altre stagioni potete utilizzare i pomodori interi o a pezzi in conserva che ormai è facile trovare al supermercato ma ricordate di non lesinare sulla qualità, sceglieteli buoni!
La salsa si prepara in pochissimo tempo, non servirà stracuocere i pomodori in padella che perderebbero la caratteristica nota fresca. Fateli cuocere al massimo cinque minuti e poi spadellate la pasta scolata al dente ma prima di vedere insieme la ricetta un trucco molto utile.
Se la buccia dei pomodori non vi piace potete sbucciarli in poco tempo facendo in questo modo:
Praticate sul fondo dei pomdori un taglio a croce con un coltellino e tuffateli per pochi secondi in acqua bollente poi toglieteli e immergeteli completamente in acqua fredda. Così sarà semplicissimo rimuovere la buccia dei pomodori e i semini interni. La stessa procedura si può utilizzare per tutti le varietà di pomodoro.
Ricetta per 4 persone
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata.
Fate scaldare a fiamma media una ampia padella e poi aggiungete due cucchiai di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio pelato e fate soffriggere senza far bruciare per un paio di minuti.
Eliminate l'aglio e aggiungete i pomodori tagliati a tocchettoni o a pezzetti più piccoli secondo il gusto e lasciate cuocere per al massimo 5 minuti per non rovinare il sapore dei pomodori freschi. Se non è stagione utilizzate dei pomodori in conserva di buona qualità. A fine cottura spezzettate qualche fogliolina di basilico con le mani.
Prima di scolare la pasta prendete un mestolo di acqua di cottura e tenetelo da parte. Scolate gli spaghetti e trasferiteli nella padella con il sugo, alzate la fiamma e spadellate il tutto aggiungendo poca acqua di cottura se il sugo dovesse rimanere troppo asciutto. Servite con un filo di olio extravergine a crudo e una leggera grattata di pepe nero.