Quante volte ci ritroviamo a ridosso dell’ora del pranzo o della cena senza la voglia di impiegare troppo tempo per cucinare? Questo primo piatto si prepara in massimo trenta minuti e vi regalerà un pranzetto molto colorato e gustoso: ecco la ricetta degli spaghetti al pesto di rucola e pomodorini scoppiati.
I pomodorini scoppiati sono molto semplici da preparare – come potrete leggere nella preparazione della ricetta qui sotto – e già da soli possono essere un condimento rapido per un piatto di pasta. Si possono insaporire volendo con uno spicchio d’aglio oppure con origano, basilico, alici per un piatto sempre diverso e per non stancarsi mai.
Anche il pesto di rucola è una ricetta svelta e la cucino spesso quando proprio non ho tempo oppure non ho voglia di dedicare troppo tempo alla preparazione del pasto. In genere ne preparo in grandi quantità che poi conservo per qualche giorno in frigorifero e utilizzo in seguito anche per condire una pizza o una bruschetta o ancora per preparare una sfiziosa pasta al forno. Se volete è possibile conservarlo anche in freezer e in questa guida vi spiego come fare.
Ricetta per 2 persone
Preparare il pesto di rucola è semplicissimo e vi basterà frullare la rucola ben lavata con il parmigiano, se vi piace l'aglio, le noci, un pizzico di sale e diluire il tutto con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. Per rendere il tutto di un bel verde brillante aggiungete anche un cubetto di ghiaccio mentre frullate.
Lavate i pomodorini e asciugateli. Mettete un filo di olio extravergine di oliva in una padella e fate scaldare. Unite i pomodorini interi e a fiamma vivace fate rosolare fino a quando vedrete la buccia che comincia a spaccarsi. A questo punto coprite con un coperchio e abbassate la fiamma facendo cuocere otto - dici minuti.
Dopo questa fase se vorrete vi sarà facile eliminare la buccia con l'aiuto di una pinza da cucina. Spegnete il fuoco, salate leggermente e tenete al caldo.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolateli al dente con un forchettone e tuffateli nella padella con i pomodorini scoppiati e a fiamma vivace fate insaporire il tutto per un minuto quindi spegnete il fuoco e aggiungete il pesto di rucola mantecando con un mestolino di acqua di cottura per diluire il tutto e renderlo ancora più cremoso. Terminate con una grattata di pepe nero.
eliana
Ciao Ale, è sempre molto piacevole leggere le tue ricette, con tocchi personali di sapore nella semplicità , che invogliano a provarle.
Tanti ciao veronesi, Eliana
Alessandro Gerbino
Ciao Eliana, ti ringrazio molto e sono contento che le mie ricette ti arrivino. Un ciao milanese! 🙂