Scacce ragusane al pomodoro

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 20 m
  • Cottura: 25 m
  • Pronto in : 3:0 h

Le scacce ragusane sono delle focacce rustiche a base di farina di semola che si preparano in tutta la provincia di Ragusa, in Sicilia. In ogni casa si sforna una versione leggermente differente di questo goloso piatto e oggi vi voglio presentare una ricetta che subito mi ha conquistato e che ho letto sulle pagine del blog “Cosa ti preparo per cena“. Un grazie a Viviana, l’autrice del blog perché mi ha fatto scoprire una vera delizia a cui difficilmente d’ora in poi saprò rinunciare, grazie!

Le scacce si preparano partendo da un impasto lavorato usando la farina di semola di grano duro. La particolarità di queste focacce rustiche è il fatto che vengono prima stese in dischi molto sottili poi condite e ripiegate varie volte fino ad arrivare a un rettangolo. Tagliando le scacce avremo quel bellissimo effetto millefoglie apprezzabile moltissimo anche sotto ai denti.

scacce ragusane al pomodoro

Il ripieno delle scacce

Il ripieno delle scacce è di una semplicità infinita ma non per questo banale o povero di gusto, anzi. Sono pochissimi gli ingredienti che compongono la farcitura: salsa di pomodoro impreziosita dalla cipolla e formaggio caciocavallo stagionato possibilmente ragusano. Facendo un po’ di ricerca online capisco che questa è la versione classica, quella di base sulla quale però possiamo ricamarci un po’ sopra aggiungendo altri ingredienti. C’è chi farcisce le scacce ragusane con le melanzane, chi con salsiccia e ricotta… io ho scelto di partire dalla base che credetemi è davvero eccezionale.

Quello che vedete in foto è il modo classico di prearare le scacce. Io ho usato la passata di pomodoro che avevo preparato la scorsa estate e il caciocavallo stagionato. In estate possiamo preparare la salsa con pomodori freschi ma se non abbiamo riserve in dispensa andrà benissimo una buona passata pronta.

La ricetta delle scacce ragusane al pomodoro

ricetta per 4 scacce

Lista degli ingredienti

  • Per l'impasto
  • Per la farcitura

Metodo di preparazione

L'impasto 

Impastate a mano o con la planetaria la farina di semola assieme all'acqua tiepida, al lievito di birra fresco sbriciolato con le mani e allo zucchero. Quando gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi aggiungete il sale fino e per ultimo l'olio. Impastate per qualche minuto fino a quando avrete per le mani un impasto liscio ed omogeneo.

La lievitazione 

Dividete la pasta in 4 parti uguali e lasciate lievitare fino al raddoppio coprendo con un foglio di pellicola.

La salsa di pomdoro 

Preparate la salsa di pomodoro. Pulite una cipolla, tritatela e fatela rosolare per 3-4 minuti in una casseruola dove avrete aggiunto un goccio di olio extravergine di oliva. Aggiungete la passata o la polpa di pomodoro e fate cuocere a fiamma medio bassa per una ventina di minuti.
Per un risultato più omogeneo potete frullare la salsa con il frullatore ad immersione. A fine cottura regolate di sale e pepe e aggiungete a piacere dell'origano essiccato.

Come si preparano le scacce ragusane 

Stendete con il mattarello una pallina di pasta alla volta fino ad ottenere un grande disco di pasta molto sottile. Condite il disco di pasta con la salsa di pomodoro e qualche fettina sottile di caciocavallo.
Ripiegate ora due lati fino ad arrivare al centro del disco di pasta, condite con la salsa di pomodoro e altro formaggio poi ripiegate e portate al centro gli altri due lati. Condite con pomodoro e formaggio poi ripiegate a libro ottenendo un rettangolo che condirete anch'esso con pomodoro, un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di origano essiccato.

La cottura in forno 

Preriscaldate il forno a 250°. Disponete le scacce su una teglia da forno rivestita di carta forno e fate cuocere per 20-25 minuti a 250° in modalità statica.

Caricamento...
(5 / 5)

Comments (2)

  • Emanuela

    devono essere fantastiche
    bacio Manu

    • Alessandro Gerbino

      Sì cara Manu, sono strepitose!!! 🙂 Un abbraccione

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password