Risotto alle verdure o della contadinella

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 25 m
  • Cottura: 15 m
  • Pronto in : 40 m

Un risotto magico, cambia ogni volta sapore. E’ il risotto della contadinella che si fa con le verdure che abbiamo a disposizione.

Ho attribuito un doppio titolo a questa ricetta perché noi in casa lo chiamiamo il risotto della contadinella. Ci piace immaginarcela, la contadinella, che bella come il sole arriva verso di noi ondeggiando tra le spighe dorate di grano per omaggiarci di un cesto di vimini intrecciato a mano con dentro verdure sempre differenti. Per metterci alla prova e per farci assaporare un gusto diverso. Il risotto alle verdure infatti lo prepariamo con le verdure che abbiamo di volta in volta a disposizione seguendo il ciclo delle stagioni. E’ per questo che è magico! Un solo procedimento per tanti risotti dai colori e sapori diversi.

Era da tanto, tantissimo tempo che non pubblicavo sul blog una ricetta di risotto. L’ultimo risale agli inizi del 2014, ben sei anni fa, ed era con crema di peperoni e burrata. Anche oggi, ironia della sorte, troverete i peperoni in questo risotto, sono le verdure che in tempo di quarantena da Coronavirus  sono ancora presenti dentro al nostro frigo semi vuoto. Mezzo peperone, una zucchina e una tazza di piselli freschi spadellati velocemente per non alterare i colori e poi aggiunti sul finire della cottura del risotto.

Come preparare un buon brodo vegetale

Quando cucino un risotto mi piace aggiungere gli ingredienti che lo caratterizzano, in questo caso le verdure, qualche minuto prima della fine della cottura. Facendo così gli ingredienti non si strapazzano troppo, rimangono cotti e mantengono la forma, insomma non diventano una poltiglia che si mischia con i chicchi di riso.

La ricetta del risotto alle verdure

Ricetta per 4 persone

ricetta del risotto alle verdure - risotto contadino di Alessandro Gerbino

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

Il taglio delle verdure 

Mondate le verdure.
Tritate molto finemente mezza cipolla e tenete da parte.
Tagliate il peperone e la parte verde delle zucchine a cubetti.

La cottura delle verdure 

Cuocete le verdure in padella con un filo di olio a fiamma medio bassa per massimo dieci minuti. Spadellate per non far bruciare e salate e pepate solamente alla fine. Lasciate le verdure croccanti.

Le fasi iniziali del risotto 

Mettete sul fuoco una pentola con il brodo vegetale e portatela a bollore.
In una casseruola versate un goccio di olio e a fiamma media fare imbiondire la cipolla aggiungendo un mestolino di brodo per non farla annerire. Unite il riso e fate tostare girandolo di continuo per 2-3 minuti poi sfumate con poco vino bianco e lasciate sfumare.
Aggiungete brodo vegetale bollente per portare a cottura il riso.

Le fasi finali 

Quando mancano 3 minuti alla fine della cottura del riso aggiungete le verdure e quando pronto spegnete il fuoco e mantecate aggiungendo una noce di burro ben freddo di frigorifero. Girate energicamente il risotto e servite.

Caricamento...
(3.5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password