Mondeghili, le polpette alla milanese

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 30 m
  • Cottura: 5 m
  • Pronto in : 35 m

La ricetta dei Mondeghili, le polpette di Milano fatte con la carne cotta avanzata.

C’è una cosa legata a moltissime cucine di tutta italia, quella di sprecare il meno cibo possibile. Nasce da questo importantissimo concetto e stile di vita la ricetta dei Mondeghili, polpette di carne bollita tipiche della Lombardia.

La preparazione è un gioco da ragazzi e si basa sul tritare a macchina o finemente al coltello la carne avanzata dalla preparazione del brodo. C’è chi prepara l’insalata di carne fredda aggiungendo al bollito tagliato a fettine sottaceti e verdure croccanti e c’è chi confezione polpette. Potete dargli la forma che volete a pallina, a cilindro o rotonde e schiacciate come ho fatto io nelle fotografie all’inizio di questo articolo.

Quello del recupero degli avanzi è un tema che dovrebbe rimanerci sempre a mente. Dobbiamo andare alla ricerca di metodi e ricette del passato quando questa usanza era necessità – non scelta – per dare un piccolo aiuto alla causa globale ma non solo, è un modo più che valido per risparmiare soldi.

Come accompagnare i mondeghili?

Mi piace accompagnare le polpette di carne bollita con una fresca insalata con ingredienti sempree diversi e una salsa di accompagnamento, fresca e saporita come la salsa tartara oppure ma questa è una scelta per palati super pro la salsa aioli all’aglio arrostito.

Come preparare le polpette di carne avanzata

Ricetta per 4 persone

ricetta mondeghili milanesi

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

La preparazione degli ingredienti 

Tritate molto finemente il prezzemolo. Tritate la carne lessata o meglio, se l'avete, passatela al trita carne.
Mettete a bagno nel latte le fette di pane raffermo per almeno 10 minuti.
Lavate molto bene il limone.

L'impasto delle polpette 

Riunite in una ciotola la carne tritata, il prezzemolo, una manciata di parmigiano, le due fette di pane ammollate e ben strizzate, poca noce moscata, poca scorza di limone grattugiata (a piacere) e l'uovo. Lavorate con le mani per amalgamare tutti gli ingredienti e regolate anche di sale e pepe.

La formazione delle polpette 

Ora formate tante palline di impasto e schiacciatele leggermente ai poli per appiattirle. Passate ogni polpetta di carne nel pangrattato e tenete da parte.

La cottura 

Prendete un'ampia padella e versate un po' di olio extravergine di oliva o burro come prevede la ricetta originale dei mondeghili.
A fiamma media fate rosolare le polpette 3-4 minuti per lato e servite.

Trucchi e consigli

  • Nella versione tradizionale Milanese i venivano cotti nel burro. Noi possiamo scegliere di cuocerle così oppure con l'olio extravergine di oliva rosolandole dolcemente in padella.

Caricamento...
(3 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password