Quiche zucchine e speck

  • Porzione: 8
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

In cucina la Quiche è una torta salata propria della cucina francese che si prepara con un mix di uova e panna racchiuse da un involucro di pasta. La più famosa è la Quiche Lorraine che prevede l’aggiunta di pancetta al mix di uova e panna.

Oggi vi voglio presentare un classicone delle torte salate. La Quiche zucchine e speck realizzata però con zucchine crude e non cotte posizionate in modo concentrico e alternato a fettine di speck. Il risultato sarà molto scenografico e bello da vedere. Questa torta salata è perfetta quando dovete portare qualcosa da mangiare agli amici. Vi diranno tutti che siete bravi e che avete un sacco di pazienza. In realtà ci si mette pochissimo a sistemare le zucchine. La cosa importante è tagliarle molto sottili così terranno bene la forma.

La ricetta della Quiche zucchine e speck:

 

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Rivestite una teglia rotonda di 22-24 cm con la pasta sfoglia.

Step 2 

Con una mandolina o affettatrice tagliate le zucchine a fette sottili dopo averle lavate con cura.

Step 3 

Arrotolate una fetta di zucchina e posizionatela al centro della tortiera poi avvolgete a rotazione qualche fetta di zucchina e speck attorno al rotolino centrale procedendo fino ai bordi della torta.

Step 4 

Sbattete le uova intere con latte e panna, aggiungete il parmigiano, una presa di sale e pepe e versate il tutto sulla torta cercando di coprire bene le zone libere. Grattugiate sopra l’emmental con una grattugia a fori grossi.

Step 5 

Preriscaldate il forno a 180* e quando avrà raggiunto la temperatura cuocete la torta per 40 minuti quindi toglietela e lasciatela raffreddare su una gratella. (se la superficie dovesse rimanervi troppo chiara potete dare 2 minuti di grill a fine cottura per una doratura perfetta).

Caricamento...
(0 / 5)

Comments (2)

  • Fabio

    Preparata stasera per la cena in famiglia:un successo! Ho fatto solo una variante alla ricetta pubblicata perché non ho messo l’emmenthal e ho usato solo il parmigiano

    • Alessandro Gerbino

      Hai fatto bene a modificarla, ognuno dovrebbe farlo e rendere ogni ricetta un po’ più sua! Sono contento ti sia piaciuta!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password