Pomodori imporchettati

ricetta pomodori imporchettati arrosto
  • Porzione: 4
  • Preparazione : 10 m
  • Cottura: 10 m
  • Pronto in : 20 m

Una ricetta che si prepara in pochissimo tempo e regala un mucchio di soddisfazione, specie se sopra una bruschetta di pane grigliato.

L’estate è la stagione dei piatti che si cucinano in poco tempo o addirittura che non si cucinano affatto. Questi pomodori imporchettati sono deliziosi, ricchi di gusto grazie al battuto di aglio, sale e rosmarino e comodi perché si possono mangiare anche il giorno dopo!

Noi in casa li prepariamo spesso quando fuori c’è troppo caldo e li mangiamo a temperatura ambiente. La morte loro sta su delle fette di pane pugliese tostato sulla griglia o meglio ancora al bbq. Per questo motivo sono la pietanza perfetta che possiamo portare quando ci invitano ad una grigliata. 

Leggi anche la ricetta: Frisella con pomodorini e scalogno confit

La ricetta mi è stata regalata dalla suocera e per questo entra a gran diritto nella raccolta delle #ricettedicasa che col tempo si arricchisce sempre di più appagando la mia sempre viva voglia di conoscere i segreti delle cucine delle case italiane. Annamaria, la suocera, ha imparato a sua volta a cucinare i pomodori imporchettati da un’amica di famiglia di origini marchigiane. Mi ha raccontato delle grandi tavolate estive con non so quanti amici e far grigliate e a preparare nel contempo le conserve e penso che vorrei essere proprio lì in questo momento. Che bellezza!

La ricetta dei pomodori imporchettati

pomodori-in-porchettaSO

Lista degli ingredienti

Preparazione dei pomodori imporchettati

Step 1 

Tritate il rosmarino e l'aglio molto sottilmente, aggiungete un paio di cucchiaini di sale e tenete da parte. Lavate i pomodori e tagliateli in due.

Step 2 

Prendete una grande padella e fatela scaldare sul fuoco poi aggiungete un filino di olio evo e adagiate i pomodori con la parte della polpa rivolta verso il basso.

Step 3 

Cuocete a fiamma viva per qualche minuto fino a quando prenderanno un aspetto brasato quindi girateli con la polpa che guarda verso l'alto e cospargete ogni pomodoro con il trito di rosmarino aglio e sale fino. Il trito deve essere abbondante su ogni pomodoro.

Step 4 

A questo punto se il fondo di cottura risultasse poco liquido aggiungete 4 cucchiai di acqua calda e coprite con il coperchio e cuocete per dieci minuti a fiamma media. Trascorso questo tempo togliete il coperchio e fate addensare il fondo continuando la cottura per alcuni istanti a fiamma vivace. Servite tiepidi ma sono buonissimi anche freddi su di una fetta di pane bruscato.

Caricamento...
(3.9 / 5)

Comments (2)

  • Raffaella

    Vorrei sapere se i pomodori inporchettati possono essere conservati. Magari Sott’olio. Grazie

    • Alessandro Gerbino

      Ciao Raffaella, io non li ho mai messi in conserva preferisco consumarli subito oppure dopo poco quando sono tiepidi. Ti consiglio di conservarli per qualche giorno in frigorifero dentro un,contenitore ermetico.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password