Polpette di zucchine pecorino toscano dop e fiori di zucca

  • Porzione: 8
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Per l’aperitivo provate le stuzzicanti polpette con zucchine e il buon pecorino toscano.

Queste polpette sfiziose a base di zucchine estive e dei suoi fiori e arricchite dal buon sapore del formaggio Pecorino Toscano dop sono perfette per l’ora dell’aperitivo. Magari in terrazza, di sera al tramonto prima di sedersi al tavolo e mangiare con gli amici qualcosa di fresco e gustoso. A fare da sfondo le luci della città e le tante piante che popolano la terrazza. Mi immagino anche tante piccole lucine appese tra le varie piante rigogliose. Ecco, questo è l’aperitivo che mi piacerebbe organizzare e so che prima o poi ce la farò (anche ad avere una grande terrazza).

La preparazione è molto semplice. Si parte dalle zucchine che devono essere di quelle piccine con il proprio fiore ancora attaccato. Vanno grattugiate e fatte colare per eliminare l’acqua in eccesso e lavorate poi con gli altri ingredienti. Ho scelto di utilizzare una ricotta fresca di pecora per essere più in linea con uno degli ingredienti principali di queste polpette. L’ingrediente che le caratterizza: il buon Pecorino toscano dop. Un formaggio che da molti secoli fa parte della nostra tradizione gastronomica.

Per questa ricetta ho utilizzato il pecorino fresco ma esiste anche la variante stagionata. Il gusto è delicato e gentile e viene prodotto con ingredienti semplici: latte caglio e sale, l’unico conservante presente.

Per la ricetta delle polpette di zucchine e pecorino ho deciso di utilizzare il formaggio fresco che grazie alla sua morbida pasta ben si amalgama agli ingredienti, se siete curiosi continuate la lettura per il procedimento completo e subito dopo le foto della preparazione.

La ricetta delle polpette di zucchine pecorino toscano dop e fiori di zucca

Le fasi della preparazione della ricetta, tre step fotografici:

Da sinistra: per un risultato più efficace potete strizzare le zucchine appena grattugiate in un canovaccio da cucina pulito. Riuscirete, con poca fatica, a far scolare gran parte dell’acqua di vegetazione delle zucchine.

Ho grattugiato anche il pecorino toscano dop con la stessa grattugia che ho usato per le zucchine. La morbidezza del pecorino si legherà benissimo alle zucchine strizzate.

Le polpette prima della panatura e della frittura in abbondante olio di semi di arachide. Le polpette quando friggono devono quasi annegare nell’olio e l’olio deve essere bollente così avrete la sicurezza di un fritto più sano e asciutto. Ricordatevi di asciugare le polpette su carta da cucina subito dopo la frittura!

Polpette di zucchine pecorino toscano dop e fiori di zucca - preparazione della ricettaPolpette di zucchine pecorino toscano dop e fiori di zucca - preparazione della ricettaPolpette di zucchine pecorino toscano dop e fiori di zucca - preparazione della ricetta

 

 

Polpette di zucchine pecorino toscano dop e fiori di zucca

Polpette di zucchine pecorino toscano dop e fiori di zucca

Post in collaborazione con Consorzio Pecorino toscano dop

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Lavate le zucchine dopo aver tolto il fiore. Grattugiate le zucchine con la grattugia a fori grossi e trasferitele in un colino con un peso sopra per un'ora. In questo modo elimineremo parte dell'acqua di vegetazione delle zucchine e riusciremo a lavorare l'impasto per formare le polpette. Per un risultato più efficace potete strizzarle in un canovaccio come spiego subito dopo nel post. A parte pulite i fiori dal pistillo e tritateli grossolanamente al coltello assieme al basilico. Grattugiate il pecorino.

Step 2 

In una ciotola lavorate assieme le zucchine grattugiate, i fiori e basilico tritati, la ricotta di pecora, il tuorlo, il pecorino toscano dop grattugiato e un paio di cucchiai di pangrattato. Regolate di sale e pepe.

Step 3 

Formate le polpette con le mani leggermente inumidite. Di forma tonda e grandi quanto più vi piace. Passate ogni polpetta nel pangrattato poco prima di friggerle.

Step 4 

Scaldate una padella con abbondante olio di semi di arachide. Friggete le polpette per un paio di minuti girandole ogni tanto, in ogni caso fino a doratura. Scolatele e mettetele su un foglio di carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso. Servite calde.

Caricamento...
(0 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password