La polenta fritta chiamati anche scagliozzi sono uno squisito e super croccante street food che si trova nelle friggitorie delle regioni del sud Italia.
La ricetta è semplicissima, si tratta di polenta cotta normalmente che viene successivamente fritta in abbondante olio fino a farla divenire croccante esternamente. In casa possiamo sfoderare questa ricetta soprattutto quando abbiamo della polenta del giorno prima avanzata così da ridarle una nuova vita eliminando gli sprechi.
A Napoli in ogni cuoppo che si rispetti non possono mancare i triangoli di polenta in bella compagnia assieme alle zeppole, alle mozzarelle in carrozza e ad altre goloserie ovviamente tutte passate prima nella friggitrice. Troviamo gli scagliozzi anche nelle rosticcerie del foggiano e di tutta la Puglia e se ci fate attenzione li noterete anche in Sicilia.
Se ci pensiamo è strano trovare la polenta nelle regioni meridionali. Un ingrediente antico che ha sfamato intere generazioni di abitanti delle montane e delle regioni settentrionali che ad un certo punto ha trovato il modo di farsi strada lungo lo stivale scendendo al sud per conquistare tutti.
In Puglia e in Campania la polenta non viene cucinata e servita in accompagnamento a brasati, formaggi e spezzatini come accade al nord. La polenta qui viene cotta, fatta raffreddare, tagliata a fette ed infine fritta. Così prende una piega del tutto formidabile, croccantissima all’esterno e morbida al centro. Uno sfizio da consumare per strada ma perfetto anche come antipasto o pietanza da servire per un aperitivo rustico e goloso.
Durante la frittura la polenta diviene di un giallo molto acceso e fate attenzione a non cuocerla troppo in fretta. Per una crosta perfetta ci vuole del tempo quindi armatevi di una padella dal diametro ampio così da poter friggere qualche pezzo in più alla volta.
Le ricette pubblicate sul blog della cucina campana
per circa 60-70 pezzi
Preparate la polenta il giorno prima mettendo a bollire l'acqua leggermente salata. Al bollore versate a pioggia la farina di polenta girando molto bene l'acqua con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuocete la polenta a fiamma bassa girandola spesso con un cucchiaio di legno fino a cottura, per 35 - 40 minuti.
Trasferite la polenta in uno stampo da plumcacke o pirofila leggermente unta di olio, livellate la superficie e fate raffreddare prima all'aria aperta per intiepidirla e poi in frigorifero.
Se usate la polenta istantanea portatela a cottura leggendo le istruzioni riportate generalmente sul retro delle confezioni.