La ricetta delle pizzette alla griglia è anche la prima ricetta che pubblico dalla nuova cucina. Si perché da una settimana parecchie cose nella mia vita sono cambiate. Ho lasciato Verona e sono venuto a Milano non più da solo ma… che ve lo dico a fa? Ho fatto il trasloco di scatoloni, borsoni e mobili smontati nei giorni di caldo torrido da bollino nero, giorni in cui studio aperto non fa altro che avvisarci di non uscire dalle 11 alle 17 e di bere molta moltissima acqua. Ho perso 3 chili in tutto questo mese ma grazie al Sommo signore del Meteo tutto il peggio è passato, posso ufficialmente rimettermi ai fornelli perché ho una cucina, nuova, bella, luminosissima che non vedo l’ora di farvi vedere in foto attorno ai miei piatti.
Non abbiamo ancora finito di sistemarci e il forno giace a terra tra lo scatolone di contenitori ermetici e un borsone pieno di cavi di apparecchi che probabilmente non possiedo più dal 2007. Per questo ho pensato bene di fare delle pizzette diverse perché cotte direttamente sulla griglia.
Con questa dose ho fatto circa 25 pizzette (qui sotto vi ho scritto la grammatura per singola pizzetta) le ho cotte prima e poi messe su un tagliere e le ho condite poco prima di mangiarle con elementi freschi come la passata di pomodoro fatta in casa, della freschissima mozzarella di bufala sfilacciata con le mani e l’intramontabile basilico.
Provate e poi fatemi sapere cosa ne pensate, #chezuppa
Come fare la pizza a lievitazione lenta
Preparate l'impasto per la pizza con metodo indiretto, ovvero preparato il giorno prima per il giorno dopo. Impastate a macchina oppure a mano iniziando a lavorare la farina con il lievito madre e l'acqua fino ad unire tutti gli ingredienti. A questo punto aggiungete l'olio e lavorate per cinque minuti e solo a questo punto aggiungete il sale e lavorate la pizza fino a quando non sentirete più il sale sotto alle dita, indicativamente 3-4 minuti.
Ungete una ciotola con poco olio e metteteci all'interno la pizza. Coprite con pellicola ben tirata e mettete la ciotola direttamente in frigorifero.
Il giorno dopo togliete la ciotola dal frigo e aspettate che l'impasto arrivi a temperatura ambiente poi dividetelo in tante palline uguali, io le ho fatte di 40 gr per ottenere pizzettine da aperitivo monoporzione.
Con le parti di pizza fate delle palline e fatele lievitare fino a quando saranno ben gonfie poi con le punte delle dita schiacciatele leggermente per ottenere dei dischi; fate riposare ancora mezz'ora almeno.
Mettete sul fuoco una griglia in ghisa e aspettate che si riscaldi per bene. Ungete ogni pizzetta su entrambi i lati e mettetele a grigliare coprendole subito con un foglio di alluminio per cercare di trattenere il calore e il vapore che si crea dalla cottura. Staccate le pizzette quando ben colorite e giratele dall'altra parte, coprite e quando cotte e colorite trasferitele su un vassoio e farcitele con un cucchiaio di passata di pomodori maturi fatti in casa, degli straccetti di bufala e una foglia di basilico. Ultimate con un giro di olio extravergine di oliva a crudo e servite.
Ilaria
Ciao Ale ma cime faremo a veronetta senza te ? Ho la stessa identica griglia, fino ad ora ci facevo solo cose sane. Poi arrivi tu e… yummm
Bino
Dai non sono poi così male con ingredienti molto sani e genuini no? 😀
Roberta
Ho visto la foto su istagram e mi è venuta la curiosità! Devono essere davvero buone queste pizze. Proverò a farle a casa. Non sono una grande cuoca, ma sembrano semplici da preparare. 🙂
Alessandro Gerbino
Grazie Roberta, sono buone e anche leggere perché non ci sono besciamella e formaggi tanto corposi. 🙂
Serena FdL
Ciao, le pizzette sono favolose e vorrei farle … puoi indicarmi la dose usando il lievito di birra, grazie
Alessandro Gerbino
Ciao Serena, io metterei 15 gr di lievito di birra fresco se vuoi fare una lievitazione diretta, in giornata