Pizza parigina

  • Porzione: 8-10
  • Preparazione : 30 m
  • Cottura: 35 m
  • Pronto in : 1:05 h

Ricetta sia con lievito madre che con lievito di birra per la golosissima pizza napoletana: la parigina!

A Napoli la si trova sempre disponibile per concedersi una pausa sfiziosa. E’ la pizza parigina, una speciale pizza farcita con pomodoro, caciocavallo o provola e prosciutto cotto e ricoperta da uno strato friabile di pasta sfoglia. Semplicemente deliziosa!

In questo articolo le dosi per l’impasto della pizza con il lievito madre ma anche con il lievito di birra fresco.

La storia della parigina

Come per tante ricette della tradizione culinaria italiana ci sono racconti sempre molto interessanti che spiegano, o tentano di farlo, l’origine del piatto. Per quanto riguarda la pizza parigina pare che l’invenzione la si debba a dei cuochi francesi a servizio presso la corte dei Borbone. Parigina inteso come pa’ regin’, in dialetto napoletano significa “per la regina” ma può anche essere ricondotto all’uso della pasta sfoglia che all’epoca non era così di uso comune nelle case e veniva impiegata in cucina soprattutto dai cuochi francesi.

Gli strati

La pizza parigina si distingue proprio dalla sua composizione a strati. Nella teglia si stende un primo strato di pasta di pizza in modo da ricoprirla tutta e la si farcisce con pomodori pelati a pezzetti oppure frullati, caciocavallo o provola tagliati a fettine sottili e prosciutto cotto affettato. Al di sopra di questo ben di dio va steso un rettangolo di pasta sfoglia per coprire bene tutto e sigillare i sapori all’interno.

La ricetta della pizza parigina

Dosi per una teglia da forno classica

la ricetta della pizza parigina napoletana

Lista degli ingredienti

  • Per l'impasto della pizza
  • Per la farcitura
  • Per la finitura

Metodo di preparazione

L'impasto della pizza 

Sciogliete il lievito nell’acqua poi aggiungete la farina, l’olio e il miele e impastate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e come ultimo ingrediente aggiungete il sale.
Lavorate l’impasto a mano o con la planetaria per 10 minuti quindi trasferitelo sul piano di lavoro leggermente infarinato e ricavate una palla che metterete in un contenitore ermetico.
Per la lievitazione indiretta fate riposare l'impasto tutta la notte in frigorifero. Il mattino dopo lasciate lievitare la pizza fuori dal frigo per almeno 4 ore sempre nel contenitore.
Se preferite una lievitazione diretta lasciate lievitare l'impasto della pizza a temperatura ambiente, in un luogo al riparo dalle correnti d'aria, per 6 ore almeno, fino al superamento del raddoppio della dimensione iniziale.

La stesura della pizza  

A lievitazione avvenuta stendete la pizza ponendo il panetto lievitato al centro della leccarda del forno. Stendete con le dita fino a rivestire tutta la teglia quindi coprite con un foglio di pellicola e lasciate da parte il tempo di preparare gli ingredienti per la farcitura.

La farcitura 

Scolate molto bene i pomodori pelati lasciandoli per mezzora in un colino. Frullate i pelati con il minipimer per pochi istanti e condite con un goccio di olio extravergine di oliva, una presa di sale e se vi piace una grattata di pepe nero.
Condite la pizza con il pomodoro lasciando liberi tutti i bordi poi mettete il formaggio affettato sottilmente e le fette di prosciutto cotto.

La finitura 

Coprite il tutto con la pasta sfoglia pronta di formato rettangolare. Se la sfoglia dovesse essere leggermente più piccola stendetela con il mattarello quel tanto che serve per uniformare la dimensione.
Bucherellate la superficie con una forchetta e spennellate con un tuorlo d'uovo sbattuto con un goccio di latte. Questo ultimo passaggio è fondamentale per ottenere una parigina lucida e dorata.

La cottura della pizza parigina 

Preriscaldate il forno a 200°
Cuocete la pizza parigina per 35-40 minuti in modalità statica.

Trucchi e consigli

  • Il ripieno
    Il ripieno che vi ho proposto in questo articolo è quello tradizionale ma nulla vi vieta di mettere all'interno della parigina quel che vi pare. Come piace a me, apro il frigo e decido sul momento gli ingredienti per la pizza.

Caricamento...
(0 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password