Era da tempo che volevo fare a casa la pizza fritta. Mi capita spesso di cucinarla per lavoro ma poi non posso godere di cotanta bontà perché devo consegnarle alle voraci brame dei commensali.
Qualche giorno fa sono diventato più grande e come regalo mi è arrivata una friggitrice! Un regalo pazzesco pensato per me e apprezzato tantissimo al punto che tornano alla memoria le pizze fritte.
Quale migliore occasione, quella di testare per la prima volta la nuova friggitrice, per provare a fare in casa la pizza fritta? Corro al supermarket e vado a comprare una buona farina 0, lievito di birra, pomodoro e naturalmente il pecorino da grattare.
La pizza fritta condita in questo modo è conosciuta come montanara. E’ un impasto lievitato che viene poi fritto in abbondante olio di arachidi ben caldo e condito con una salsa di pomodoro e una generosa grattugiata di pecorino.
Ricetta per circa 42 pizze
Impastate a mano o con l'aiuto della planetaria la farina con l'acqua, l'olio extravergine di oliva e il lievito di birra sbriciolato. Quando tutti gli ingredienti saranno uniti insieme aggiungete il sale e lavorate per una decina di minuti.
Ungete leggermente una ciotola capiente e mettete a lievitare la pasta all'interno fino al raddoppio in un luogo caldo e al riparo dalle correnti d'aria.
Raddoppiato l'impasto trasferitelo su una spianatoia e dividetelo in tante palline da 30 gr. ciascuna. Formate delle palline il più possibile omogenee e copritele con la pellicola per ancora 1 ora.
Accendete una padella con abbondante olio di arachidi e quando ben caldo potrete procedere con la frittura della pizza fritta.
Stendete ogni pallina prima di friggerla e procedete in questo modo. Partite dal centro della pallina e con le punte delle dita schiacciate formando un disco. Prendete il disco con le mani e allargatelo leggermente con un movimento delicato quindi tuffatelo nella padella con l'olio a temperatura, 180°.
Con una pinza da cucina tenete la pizza appena immersa nell'olio sul fondo per qualche secondo poi lasciatela affiorare in superficie. In questo modo si formerà una cavità al centro che potrà ospitare la farcitura. Asciugate la pizza fritta su carta assorbente poi conditela con un cucchiaio di salsa di pomodoro e una grattugiata di pecorino romano. Servite calde.