Pizza al trancio alla milanese

  • Porzione: 8
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 22 m
  • Pronto in : 0 m

La ricetta della tradizionale pizza al trancio alla milanese. Una pizza alta e soffice piena di mozzarella filante a dir poco irresistibile.

Se diciamo pizza in Italia possiamo intendere tante pizze diverse. C’è la pizza napoletana che in questi anni sta avendo dei bei momenti di gloria con l’apertura di numerosissimi ristoranti sparsi in tutto il territorio. C’è poi la pizza romana, quella fatta in pala croccante e piena di bolle ma non so se lo sapete esiste anche una pizza alla milanese.

La pizza al trancio alla milanese è una pizza alta e soffice cotta in grandi padelle di ferro che rendono la base croccante. Le teglie vengono preparate in precedenza e cotte con il solo pomodoro. Al momento dell’ordinazione le pizze vengono farcite con la mozzarella e gli eventuali altri ingredienti e vengono cotte una seconda volta con un tempo più breve giusto per far scaldare gli ingredienti e sciogliere il formaggio.

Nelle pizzerie tradizionali si può ordinare un trancio normale oppure abbondante, poco più grande e per veri appassionati / golosi della pizza.

Come condire la pizza alla milanese

Come dicevamo la base della farcitura è il pomodoro che io condisco sempre con un goccio di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, pepe e origano essicato. Si fa una prima cottura così e poi si sfornano le pizza e si farciscono con gli ingredienti che di solito scegliamo per la pizza. A me piace tantissimo anche solo con la mozzarella ma in città va moltissimo il classico salamino piccante oppure il gorgonzola dolce spesso abbinato anche alla cipolla bianca. A voi la scelta!

La ricetta della pizza al trancio alla milanese

ricetta per 2 teglie rotonde del diametro di 32-35 cm.
Tratta dal libro “Pizza per tutti” di Fulvio Marino

pizza al trancio alla milanese

Lista degli ingredienti

  • Per l'impasto
  • Per condire

Metodo di preparazione

L'impasto 

Impastate la farina con il lievito di birra fresco sbriciolato con metà acqua. Dopo un paio di minuti di lavorazione aggiungete il sale e la restante acqua in due tempi. Quando tutta l'acqua è stata assorbita aggiungete l'olio extravergine di oliva anch'esso in più volte, lentamente e impastate fino a farlo assorbire completamente.
Riprendete l'impasto che a questo punto sarà bello liscio e uniforme, fate una palla, coprite con un foglio di pellicola o un canovaccio umido e lasciate lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.

La pezzatura 

Trascorsa la prima lievitazione dividete l'impasto in due parti uguali. Fate due palle, copritele e fatele riposare per 1 ora.

Le 2 teglie 

Ungete con dell'olio le due teglie rotonde da 32-35 cm.
Mettete al centro di ognuna una pallina di impasto e stendetele con le dita fino a coprire tutta la superficie delle teglie. Coprite e fate lievitare altre 3 ore a temperatura ambiente.

La cottura 

Preriscaldate il forno a 250°. Farcite le pizze con il pomodoro e infornate per 15 minuti. Sfornatele e farcitele con la mozzarella e gli eventuali altri ingredienti da voi scelti e infornate nuovamente sempre a 250° statici per 7-8 minuti.
Quando pronte prima di servirle tagliatele in 4 fette per avere dei veri tranci di pizza alla milanese.

Caricamento...
(5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password