Pizza al formaggio di Pasqua

  • Porzione: 10
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

La tradizione ricetta pasquale della pizza al formaggio tipica dell’Italia centrale

Una pizza che si chiama pizza ma che non è quella tonda che siamo soliti mangiare. La pizza al formaggio di Pasqua è un prodotto lievitato molto buono e gustoso preparato con un sapiente mix di formaggio pecorino e parmigiano.


La ricetta che pubblico oggi della pizza al formaggio di Pasqua mi è stata regalata da Martina del blog Trattoria da Martina. In tutta l’Italia centrale nel periodo pasquale si prepara questa pizza da mangiare assieme ad ottimi salumi. Al nord, da dove vengo io questa usanza non la troviamo ma essendo tremendamente goloso e innamorato pazzo della cucina tradizionale italiana e dei formaggi, l’ho adottata facendola diventare una tradizione propria della mia famiglia.

Ogni anno quando arriva la Pasqua in casa prepariamo la pizza al formaggio e ogni anno ci viene sempre meglio perché carica delle esperienze precedenti e di tanti tentativi non sempre perfetti. Ma in cucina è così che si fa, si prova e si riprova senza demordere e senza perdere entusiasmo.

Che stampo usare?

Per chi ama i prodotti lievitati questa ricetta sarà molto divertente da preparare ma soprattutto da mangiare. C’è bisogno di uno stampo apposito in alluminio ma andranno benissimo angli gli stampi di carta che usiamo nel periodo natalizio per fare il panettone.

La ricetta della pizza di Pasqua

Ricetta per uno stampo di diametro 20 cm e altezza 11 cm.

Lista degli ingredienti

  • Impasto
  • Lievitino

Preparazione

Il lievitino 

Preparate inizialmente il lievitino impastando la farina (50 g) con il latte (25 g) e il lievito di birra fresco sbriciolato (8 g). Impastate fino ad ottenere un panetto. Fate lievitare fino al raddoppio, ci vorranno 2-3 ore circa in un luogo della vostra cucina lontano dalle correnti d'aria e non troppo al freddo.

Step 2 

Una volta pronto il lievitino si passa all'impasto vero e proprio. In una ciotola a mano o con la planetaria impastate assieme il lievitino con la farina e le uova battute. Aggiungete anche l'acqua e l'olio e impastate per un paio di minuti quindi incorporate i formaggi grattugiati, il pepe a piacere e il sale.
Lavorate l'impasto a lungo, ci vorranno, per un risultato ottimale, almeno 15 minuti. Fate riposare l'impasto in una ciotola leggermente oleata per almeno 12 ore in frigorifero.

La formatura 

Dopo le 12 o più ore di riposo in frigorifero togliete l'impasto e attendete 1 ora che ritorni più o meno a temperatura ambiente. Infarinate il piano di lavoro e schiacciate leggermente la pasta e lavoratela fino a formare una palla. Mettete la palla dentro allo stampo in alluminio o di carta (quello per il panettone)
Attendete che l'impasto lievitando raggiunga il bordo (non con la cupola, ma con la base della cupola).

La cottura 

Quando la pizza sta per raggiungere il bordo accendete il forno a 200° con una teglia di alluminio di quelle da arrosto appoggiata sulla parete inferiore. Poco prima di infornare, versare dell'acqua bollente sulla teglia cercando di chiudere velocemente lo sportello perché il vapore rimanga intrappolato nel forno: questo aiuterà la crescita della pizza impedendo la formazione di una crosta che ne limiterebbe lo sviluppo in verticale. Infornate abbassando il forno a 180° per 40 minuti circa (dopo 30 minuti fate la prova stecchino).
Se la cupola della pizza dovesse brunire troppo copritela con della carta di alluminio. Fate però attenzione a non aprire il forno durante i primi minuti di cottura altrimenti si ammoscia!

Caricamento...
(5 / 5)

Comments (2)

  • Emanuela FRANCHINI

    aiuto…usando il lievito madre, come mi regolo…grazie

    • Bino

      Emanuela, fai pure 100 gr di lievito madre! Se la provi fammi vedere 😀 E usa #chezuppa così ti condivido!! Ciaoooo

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password