Un piatto di pasta così semplice è nato subito dopo una vacanza d’agosto in Cilento, terra che amo alla follia e che sempre di più mi regala spunti per nuove ricette da pubblicare sul blog. Oggi vi propongo questa pasta che ho preparato per un pranzo allegro, gustoso e di sicuro anche sostanzioso. Un piatto perfetto da consumare con gli amici d’estate: la ricetta della pasta con melanzane e cacioricotta.
Non servono tanti ingredienti per mettere in tavola un primo piatto di pasta come questo. Solo melanzane, un buon cacioricotta di capra e delle erbe aromatiche e odori. Scegliete il formato di pasta corta che più vi piace ma io vi consiglio di cucinare le ruote che anche in bianco mettono allegria e sono diverse dal solito.
Il cacioricotta è quello tipico del Cilento ma può essere sostituito anche con la ricotta salata, verrà comunque un ottimo piatto!
Questa è la versione in bianco, o quasi, della rossissima e conosciuta pasta alla Norma che si prepara in Sicilia, la conoscete? Se vi va di provare questa ricetta fatemi poi sapere le vostre impressioni nei commenti, ci tengo!
Per preparare questa ricetta iniziate lavando e asciugando le melanzane. Togliete la parte iniziale e finale e tagliatele a cubetti di circa 1 cm. Mettete a scaldare sul fuoco abbondante olio di arachidi per la frittura e attendete che raggiunga la temperatura quindi friggete i cubetti di melanzane pochi alla volta in modo da non fargli assorbire troppo olio durante la cottura. Quando le melanzane saranno ben dorate scolatele e fatele asciugare su dei fogli di carta da cucina per assorbire l'eccesso di olio.
Mettete a bollire una pentola con l'acqua, salatela e cuocete la pasta corta che più preferite fino a quando sarà al dente. Da parte mettete a scaldare una padella adatta a saltare la pasta con un filo di olio, l'aglio pulito e tagliato a metà e il peperoncino. Quando il tutto inizia a sfrigolare aggiungete le melanzane fritte e abbassate la fiamma.
Scolate la pasta al dente avendo cura di tenere da parte almeno una tazza di acqua di cottura. Spadellate la pasta con il condimento per un paio di minuti al massimo aggiungendo un mestolino di acqua e aggiustando di sale se necessario. Per finire aggiungete il basilico spezzettato con le mani, il poco prezzemolo tritato e una generosa grattugiata di cacioricotta di capra.