Pasta al pesto alla trapanese

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 5 m
  • Cottura: 10 m
  • Pronto in : 15 m

Un primo che sconvolge per gusto e semplicità. Preparare il pesto alla trapanese è un vero gioco da ragazzi!

Per tutte quelle volte che la voglia di cucinare non c’è – perché anche se siamo maestri dei fornelli i giorni no capitano a tutti, eccome se capitano – provate questo pesto alla trapanese. Un pesto che come quello alla genovese è ricco di storia ma soprattutto è molto buono e lo si prepara in pochissimi minuti grazie al super potere meccanico del frullatore (questo è il frullatore che uso sempre io).

La ricetta del pesto alla trapanese deriva proprio dal più famoso pesto italico, quello genovese. In tempi antichi quei gran navigatori liguri portarono le loro tradizioni anche in Sicilia che lì rimasero per poi mutare forma grazie all’utilizzo dei prodotti locali. Ecco perché troviamo le mandorle al posto dei pinoli e anche l’aggiunta di pomodorini ciliegino maturi.

Dicevo che questa ricetta è perfetta per i nostri giorni senza voglia di far troppo. In quei giorni lì vi basterà tirare a lustro il frullatore ed inserire all’interno tutti gli ingredienti. Lo potete fare tranquillamente mentre aspettate che il pentolone d’acqua prende bollore. Provate le pennette al pesto alla trapanese, gusto e semplicità in soli 5 minuti di preparazione!

 

ricetta della pasta al pesto alla trapanese

Note sul colore e sugli ingredienti

La colorazione di questo piatto può variare prendendo più o meno rosso a seconda dei pomodorini se sono molto maturi ma anche dalla quantità di basilico che utilizzerete. Come tante ricette tradizionali qui possiamo agire secondo i nostri gusti, aumentando e diminuendo le dosi di basilico, frutta secca, pecorino e pomodoro. Possiamo mettere l’aglio intero e fregarcene dei problemi dell’alito oppure se siamo più sensibili lo possiamo mettere intero all’interno del pesto già pronto e toglierlo prima del servizio. Facendo così doneremo l’aroma di aglio al pesto senza però renderlo troppo pesante.

Come preparare la pasta al pesto alla trapanese

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

Come preparare il pesto alla trapanese 

Frullate con un mixer o tritatutto il pecorino con l'aglio pelato e privato dell'anima le mandorle e il basilico. Una volta tritati finemente aggiungete i pomdorini tagliati in due, una presa di sale e un goccio di olio e continuate a frullare. Aggiungete l'olio extravergine di oliva poco alla volta in modo da regolarvi senza esagerare, il pesto dovrà risultare morbido e cremoso e non liquido.

La cottura della pasta 

Lessate le pennette o il formato di pasta che più preferite, in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Scolate la pasta e conditela con il pesto alla trapanese senza rimettere il tutto sul fuoco. Servite con una grattata di pepe nero.

Trucchi e varianti

  • La mia amica siciliana doc fa questo pesto alla trapanese aggiungendo anche i pistacchi. Da quando ho assaggiato il suo li aggiungo spesso anche io mixandoli assieme alle mandorle e mantenendo la grammatura.

  • Per un risultato più liscio potete togliere la buccia dai pomodorini. Per fare questo appena l'acqua per la pasta bolle tuffate per qualche secondo i pomodorini fino a quando la buccia si crepa. Trasferiteli in una ciotola con acqua ben fredda, questa operazione renderà molto più semplice eliminare la buccia.

Caricamento...
(2 / 5)

Comments (2)

  • giovanna

    Buon pomeriggio, appena passata per caso dal tuo blog e letta la ricetta non posso fare a meno di commentare.
    Premetto che sono trapanese, altrimenti non mi permetterei.
    Ho letto che l’aglio è facoltativo .non è assolutamente vero, tanto che da noi si chiama pasta con l’aglio e dovrebbe essere preparata rigorosamente al mortaio, il sapore cambia.
    Ho letto che un’amica ti ha consigliato i pistacchi ma a Trapani una volta non si sapeva nemmeno cosa fossero.

    • Alessandro Gerbino

      Ciao Giovanna, ti ringrazio per il tuo commento preciso e puntuale come una persona del posto sa fare. Purtroppo l’aglio non viene tollerato da tutti di conseguenza l’ho segnato come facoltativo.
      Da parte mia lo adoro e lo metto in tantissime ricette :*

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password