Panini morbidi alla cipolla

  • Porzione: 20 panini
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Un altro bel ricordo dell’infanzia sono i panini con la cipolla. Quando andavo alle elementari la mamma mi dava i soldi per comprare la merenda al panificio attaccato alla scuola. C’erano pizzette rosse buonissime e anche panini con la cipolla dal sapore unico che ancora oggi ricordo precisamente bene. Talmente vivo questo ricordo che ho ben pensato di rifarli a casa complice anche di Simona di Tavolartegusto che ha pubblicato la ricetta dei pangoccioli morbidi come quelli comprati (e di sicuro più sani!!).

Cosa c’azzecca il pangocciolo dolce con questo panino salato? Beh la forma è uguale ma anche la morbidezza che avevano e così ho deciso di partire dalla sua ricetta (qui trovate il link per la ricetta dei Pangoccioli di Tavolartegusto.it) modificandola poi fino ad arrivare al risultato che vedete in foto.

Con queste dosi mi sono venuti una ventina di panini, parecchi ma la metà è già sparita per colpa mia e dei miei colleghi che hanno apprezzato tantissimo.

Consigli…

Un consiglio quando aggiungete la cipolla il lavoro si complica perché è molto umida. Ho scritto nella ricetta di scolarla dall’olio e dall’umidità in eccesso in un colino e di spolverizzarla con farina prima di aggiungerla all’impasto. Non saltate questo passaggio perché altrimenti l’intero impasto diverterà molto colloso e difficile da lavorare.

panini-cipollaFB panini-cipolla03

 

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Mescolate 95 gr di farina con 100 gr di acqua e latte miscelati e il lievito. Fate riposare coperto da pellicola per 30 minuti in un luogo al riparo da correnti d'aria.

Step 2 

Aggiungete al primo impasto la farina rimanente, lo zucchero, acqua e latte rimasti e il miele. Iniziate a lavorare e dopo un paio di minuti aggiungete anche il burro poco alla volta e continuate la lavorazione unendo per ultimo il sale solo quando l'impasto avrà iniziato a prendere forma.

Step 3 

Dopo dieci minuti di lavorazione aggiungete la cipolla tagliata a tocchetti e stufata in padella con un filo di olio a fiamma medio – bassa. Prima di aggiungere la cipolla scolatela in un colino e spolverizzatela con un velo di farina per togliere l'eccessiva umidità. Per amalgamare la cipolla lavorate con le mani oppure con la planetaria a velocità bassa.

Step 4 

Togliete l'impasto dalla planetaria e trasferitelo in una capiente ciotola leggermente oliata e coprite con la pellicola e fate riposare almeno 3-4 ore. Io metto tutto nel forno spento con la porta chiusa così sono sicuro che non ci siano correnti d'aria.

Step 5 

Quando l'impasto sarà ben lievitato trasferitelo sul piano di lavoro, allargatelo con le mani e poi fate delle pieghe di rinforzo. Tagliate tante parti uguali di impasto e poi formate delle palline che metterete a lievitare su una o più teglie da forno rivestite con carta. Io ho fatto palline di 60-70 gr ciascuna. Posizionate le palline distanti le une dalle altre così durante la seconda lievitazione non si toccheranno tra di loro. Fate riposare le palline almeno un'ora, meglio due.

Step 6 

Accendete il forno a 200° e infornate le pagnotte, abbassate la temperatura a 180° e cuocete per circa 15-20 minuti. E' importante spruzzare dell'acqua sul fondo del forno quando infornate le teglie per creare una giusta umidità all'interno. Fate raffreddare i panini su una gratella.

Caricamento...
(5 / 5)

Comments (8)

  • Simona Mirto

    Che sorpresa Ale! mi avevi detto che li avevi provati e trasformati! ma non immaginavo che dai pangoccioli si potesse arrivare ai panini con la cipolla! sei stato geniale! in effetti se penso all’origine di questo impasto sorrido, pensa che ho preso spunto dalle graffe senza patate… poi trasformate in pangoccioli… insomma è un jolly che adesso mi rendo conto è perfetto pure per il salato! L’ aspetto è fantastico e non ho dubbi che siano stati già spazzolati tutti… mamma mia che buoni… e adesso non mi resta che provarli nella versione con la cipolla! complimenti e grazie mille per la citazione:*

    • Bino

      Mi sembrava giusto metterla visto che è stata la tua ricetta ad ispirarmi! 🙂

  • Ilaria

    Hasta la ceola siempre !

    • Bino

      Siiiiiii e diffida da chi la odia!

  • OnionCutter

    Interessante, ma omettesti di dire come va tagliata la cipolla.

    • Bino

      Hai ragione! La cipolla va tagliata a tocchettini, non tritata e non pezzi troppo grossi perché se la fai tritata poi sparisce nell’impasto. 😀 Grazie!

  • Ileana

    I pangoccioli di Simo sono stupendi, ma per chi, come me, ama più il salato che il dolce questi sono fantastici, immagino che profumo delizioso, poi sono così soffici!
    Davvero un’idea bellissima 🙂
    a presto!

    • Bino

      Ciao Ileana, si sono meravigliosi i suoi ma io faccio fatica a mangiare i dolci. Mi capita di rado e come te preferisco il salato. La cucina si inonderà di profumo vedrai e poi sono sofficissimi e se ti capita di organizzare un pic nic saranno il top!
      A presto!!!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password