Melanzane ripiene di pasta

  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Basta poco per un primo piatto differente, queste melanzane ripiene di pasta vi conquisteranno per la loro semplicità.

Le melanzane ripiene di pasta si preparano velocemente. Le potete fare anche in anticipo e mangiarle dopo averle leggermente scaldate in forno oppure in padella antiaderente.

Provai per la prima volta questa ricetta lo scorso anno poco prima di trasferirmi a Milano, scattai anche le fotografie ma persi il foglietto dove avevo annotato tutti gli ingredienti e soprattutto le dosi. Si sa, dagli errori si deve imparare. Oggi infatti scrivo tutto su un taccuino che porto sempre con me. E’ grosso e non si perde facilmente e poi se non lo trovo più c’è solo un posto dove guardare.

In cucina!

 

La ricetta delle Melanzane ripiene di pasta

 

Cosa fare con la polpa di melanzane avanzata?

Ricetta babaganoushBabaganoush

In cucina è sempre bene non buttare via niente. La polpa di melanzane che tolgo dopo la prima cottura in forno non la butto nel cestino ma la uso per preparare Babaganoush, una tipica crema da spalmare su crostoni di pane propria della cucina dei paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo.

spiedini-di-polpette-di-melanzane3Spiedini di polpette di melanzane

Un altro uso è tenerla da parte per fare delle polpette di melanzane per un aperitivo ricco.

 

Come tagliare le melanzane per farle ripiene
Per fare le melanzane ripiene tagliate ogni metà di melanzana con uno spelucchino ricavando una cornice con un bordo di mezzo centimetro.
Ricetta melanzane ripiene di pasta
Melanzane ripiene, un piatto che #faestate

 

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Lavate le melanzane e tagliatele a metà. Con uno spelucchino incidete una cornice lasciando mezzo centimetro di bordo poi tagliate a losanghe la parte interna. In questo modo staccare la polpa senza rovinare la melanzana sarà più semplice. (vedi foto dopo la preparazione della ricetta)

Step 2 

Disponete le melanzane su una teglia da forno, salatele leggermente e cospargetele con un filo di olio. Cuocete in forno già caldo a 200° per 30 minuti circa o fino a doratura della superficie. Togliete le melanzane dal forno e con un cucchiaio togliete la polpa dal centro seguendo il taglio che avevate fatto in precedenza delimitante il contorno.

Step 3 

Tritate l'aglio e fatelo soffriggere delicatamente in una padella con un filo di olio e il peperoncino lasciato intero o spezzettato a seconda dei gusti. Usate una fiamma media non troppo alta per non bruciare l'aglio che altrimenti risulterebbe indigesto. Aiutatevi nel caso con un paio di cucchiai di acqua per abbassare la temperatura del soffritto. Aggiungete la pasta di acciughe e fatela sciogliere nel soffritto poi unite prima la polpa di melanzane tritata grossolanamente e successivamente la polpa di pomodoro e l'origano poi fate cuocere per un quarto d'ora a fiamma bassa. Regolate di sale e di pepe a piacere.

Step 4 

Lessate la pasta in abbondante acqua salata cuocendola un minuto in meno di quanto riportato nella confezione, scolatela e spadellatela insieme alla salsa di pomodoro.

Step 5 

Farcite ogni melanzana con un po' di pasta al sugo poi condite il tutto con un filo di olio e rimettete in forno per 15 minuti a 200°.

Step 6 

Sfornate le melanzane e grattugiate sopra abbondante ricotta salata.

Caricamento...
(3.5 / 5)

Comments (2)

  • Pippo

    Ma la polpa di melanzane non la utilizza? Non la mette nella pasta?

    • Alessandro Gerbino

      Grazie per la segnalazione Pippo, c’è stato un refuso nella ricetta che ho sistemato e corretto. La polpa delle melanzane la trito grossolanamente al coltello e la unisco al soffritto iniziale prima di aggiungere la polpa di pomodoro. Buona giornata!!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password