Lingue di pizza

  • Porzione: 6-8
  • Preparazione : 30 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Ricetta sia con lievito madre che con lievito di birra per uno sfizio che puoi condire con gli ingredienti che ti piacciono di più!

Le lingue di pizza hanno il magico potere di portarmi indietro nel tempo, in un tempo fatto di banchi di scuola e merende chiuse nel sacchetto di carta un po’ unto qua e là. Quando mi andava di gran lusso dentro a quel sacchetto ci trovavo proprio una lingua, detta a volte anche frusta di pizza condita solo con salsa di pomodoro e origano.

Come condire le lingue di pizza

Non so se anche tu hai ricordi di questo tipo ma al di là di tutto vale la pena di provare questa ricetta anche per organizzare una cena diversa magari in famiglia o con gli amici dove ognuno sceglie quali ingredienti metterci sopra. Ieri sera ho fatto così ho steso tutte le pizze e ho messo a fianco una serie di ingredienti e poi c’è chi ha scelto di metterci il prosciutto crudo e la rucola chi la provola con un mix di verdure fritte. Io sono rimasto sul classico e ho messo solo la mozzarella di bufala.

Come dicevo all’inizio queste fruste di pizza sono ottime anche alla marinara condite cioè solamente con pomodoro, aglio e tanto origano. La ricetta è pensata per offrirti una base sulla quale costruire il piatto finito sulla base degli ingredienti a disposizione in dispensa ma anche del gusto del momento, come sempre massima libertà!

A proposito del pomodoro, scegliete quello che più vi piace, siano pelati o pomodorini in conserva oppure ancora polpa di pomodoro o passata. Nella spiegazione della ricetta qui sotto ti ho scritto gli ingredienti che utilizzo da sempre per arricchire il pomodoro che verso sopra alla pizza. Non possono mancare aglio, origano e basilico!

La ricetta delle lingue di pizza

Per circa 6-8 pezzi

Lingue di pizza

Lista degli ingredienti

  • Per l'impasto della pizza
  • Per il condimento al pomodoro

Metodo di preparazione

L'impasto a mano 

Se scegli di impastare a mano prendi una ciotola abbastanza capiente e versaci l'acqua e il lievito madre rinfrescato fatto a pezzetti oppure il lievito di birra fresco e inizia a sciogliere.
Successivamente versa tutta la farina e aiutandoti con un cucchiaio di legno mescola il tutto e non preoccuparti se il risultato è piuttosto liquido, continua a lavorare per qualche minuto poi aggiungi anche il sale fino e come ultimo ingrediente l'olio extravergine di oliva. Lavora per una decina di minuti.

L'impasto con la planetaria 

Versa nel bicchiere della planetaria la farina con il lievito madre fatto a pezzetti oppure il lievito di birra fresco sbriciolato, aggiungi anche l'acqua e inizia ad impastare e dopo qualche minuto di lavorazione versa il sale fino e come ultimo ingrediente l'olio extravergine di oliva. Lavora per altri 10 minuti a velocità media.

Le pieghe di rinforzo 

Versa l'impasto che sarà piuttosto liquido sopra ad un piano di lavoro abbondantemente infarinato e procedi a stenderlo grossolanamente con le dita fino ad ottenere un rettangolo che piegherai a portafoglio piegando un lato dell'impasto verso il centro e ripetendo l'operazione per l'altro lato. Gira l'impasto in modo da avere le pieghe verso l'alto e ripeti l'operazione stendendo prima dando la forma di rettangolo e piegando poi i lati corti verso il centro. Fai una palla e mettila in un contenitore ermetico leggermente oliato e ripeti le pieghe di rinforzo per altre 2 volte a distanza di 30 minuti l'una dall'altra.

La maturazione dell'impasto 

A questo punto metti il contenitore ermetico nel frigorifero nella parte più fredda, io ti consiglio il cassetto delle verdure in basso. Lascia l'impasto a maturare per un tempo che va dalle 24 alle 48 ore.

La lievitazione 

Il giorno in cui vorrai preparare le lingue di pizza togli il contenitore dal frigorifero e lascialo acclimatare per un'ora a temperatura ambiente.
L'impasto non sarà più liquido come appena impastato ma morbido e comunque tenace, versalo sul piano di lavoro infarinato e ricava tante parti da circa 150-160 g. Fai di ogni pezzo una pallina e mettile a lievitare ben distanziate su di un vassoio o teglia leggermente oliato e coperto da pellicola in modo che non passi aria che farebbe seccare la superficie dei panetti.
Fai lievitare fino al raddoppio.

La forma 

Preriscalda il forno alla massima potenza - 250° per i forni domestici.
Quando le palline si saranno gonfiate prendile una alla volta e lavorale sul piano di lavoro abbondantemente infarinato. Appiattisci l'impasto lavorandolo con i polpastrelli in una sola direzione così da formare degli ovali allungati. Disponi le basi sulle teglie da forno e procedi versando il pomodoro aromatizzato con aglio a pezzi (che poi si leva con facilità), origano, basilico, sale e olio extravergine di oliva.

La cottura 

Cuoci in forno statico a 250° nel ripiano più basso per i primi 10 minuti quindi togli la teglia e metti gli eventuali altri ingredienti come mozzarella, tonno e cipolla e così via e cuoci per altri 5-10 minuti a seconda di quando le hai stese sottili.

Trucchi e consigli

  • Ogni forno è diverso, per questo motivo i tempi di cottura possono cambiare. Regolati osservando sempre le pizze e fai una prima prova di cottura con una sola lingua di pizza poi procedi senza indugio con la cottura delle altre.

  • Se usi la mozzarella ricordati di tagliarla a cubetti anche un paio di ore prima così da farle perdere il siero in eccesso che andrebbe a bagnare troppo la pizza. Se dopo questo riposo è ancora molto umida ti consiglio di strizzarla con le mani così non perderà liquido durante la cottura bagnando troppo le pizze.

Caricamento...
(5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password