Prendete la zucca e lavatela esternamente. Tagliatela a fette (foto 1) e poi incartate ogni fetta con la carta d'alluminio e disponetele su di una placca da forno (foto 2).
Cuocete la zucca in forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti a seconda di quanto grosse avete fatto le fette.
Togliete la zucca dal forno e lasciatela intiepidire poi aprite ogni cartoccio (foto 3) e con un cucchiaio prelevate solo la polpa e scartate la buccia. Frullate la polpa con un goccio di latte o acqua, sale pepe, un filo d'olio e una cucchiaiata di parmigiano.
Pulite i funghi e tagliateli a fettine; rosolateli in una larga padella con 2 spicchi d'aglio e un filo d'olio (foto 5). Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco secco poi salate e pepate e procedete la cottura con il coperchio. A cottura ultimata aggiungete il cucchiaio di prezzemolo tritato (foto 6).
Prendete le lasagne secche oppure fatte a mano (potete usare questa ricetta per farvele da soli) e cominciate a comporre la lasagna.
Sul fondo di una teglia da forno mettete un po' di besciamella poi uno strato di pasta poi ancora uno strato di crema di zucca frullata. Sopra aggiungete dei funghi trifolati e una spolverata di parmigiano grattugiato (foto 7) e coprite con la besciamella (foto 8).
Procedete in questo modo fino alla fine.
Ultimate la preparazione disponendo dei funghi freschi tagliati a fettine e una generosa spolverata di parmigiano (foto 9).
Preriscaldate il forno a 180° e cuocete le lasagne per 30-35 minuti (foto 10).