L’insalata di farro alla crudaiola è una ricetta che ci salva dalla mancanza di tempo e ci evita di stare davanti ai fornelli accesi per troppo tempo durante la calda estate.
La crudaiola è un condimento tipico della cucina italiana che prevede l’utilizzo di ortaggi crudi e macerati per poco tempo. E’ una ricetta perfetta per le stagioni calde ma non solo. La crudaiola può essere servita sia calda che fredda (qui la versione calda con le pennette). Può essere un primo piatto da serata estiva con gli amici, magari in terrazza (ah la terrazza, vi ho già detto che vorrei una casa con una grande terrazza?) e può anche essere il piatto principale di un picnic in campagna.
“Che buono il farro ma ci vuole un sacco di tempo per cuocerlo”, dice mamma ogni volta che le parlo di questo cereale. Non è la sola ad avere questo pregiudizio anche altri amici non lo preparano mai dando la colpa al troppo tempo di preparazione. Ecco il perché di questo piccolo inserto su come cucinare il farro.
In commercio, nei nostri amati supermercati troviamo principalmente tre tipologie di farro:
Altra cosa interessante è che il farro può essere trattato come si fa con il riso e il risotto. L’unica differenza è nel nome: farrotto.
L’aglio si sa non piace a tutti. Se dovessi cucinare questa insalata di farro alla crudaiola solo per me toglierei l’anima centrale all’aglio e lo taglierei a fettine unendolo al condimento. Quando però dobbiamo cucinare per gli altri, oppure quando l’aglio piace e non piace, queste due soluzioni potrebbero rappresentare la svolta.
La prima consiste nello strofinare l’aglio contro la ciotola dentro la quale si deve preparare la ricetta. Lasceremo solamente l’aroma dell’aglio senza però trovarlo a pezzo o peggio intero. Il risultato non sarà pesante! Questa tecnica la uso sempre quando cucino il baccalà mantecato.
La seconda opzione leggermente più strong della prima consiste nel prendere l’aglio pulito, tagliarlo a metà e infilzarlo in uno stuzzicadenti. L’aglio rimarrà a riposo con gli altri ingredienti e prima del servizio sarà facilissimo rimuoverlo perché grazie allo stuzzicadenti sarà facilmente rintracciabile. Questa tecnica la uso quando preparo la crema di melanzane affumicata, la regina dei miei aperitivi in casa!
Lavate bene le verdure. Preparate il condimento alla crudaiola tagliando per primi i pomodorini in quattro spicchi. Togliete il gambo dai funghi e tagliateli prima a metà e poi a fettine. Grattugiate le zucchine con la grattugia a fori grossi. Se le zucchine sono grandi grattugiate solo la parte verde se invece sono più piccole e di stagione allora grattugiatele tutte, saranno molto saporite. Spezzettate con le mani le foglie di basilico e di spinacino. Infilzate uno spicchio d'aglio pulito in uno stecchino e unitelo alla crudaiola. Condite il tutto con un filo di olio, dell'origano essiccato, sale e pepe e coprite con la pellicola. Lasciate riposare per 1 ora fuori dal frigorifero.
Lessate il farro in abbondante acqua salata per il tempo indicato, scolatelo e raffreddatelo leggermente sotto l'acqua corrente. Trasferite il farro in una ciotola e versate un filo di olio extravergine di oliva per evitare che si attacchi.
Trascorsa l'ora di riposo il condimento si sarà macerato leggermente e insaporito e sarà pronto per condire il farro precedentemente lessato. Aggiustate di sale e pepe e sarà pronto da servire.
Jessica Marin
Ottimo abbinamento di sapori
Alessandro Gerbino
Grazie Jessica! :))