Sto parlando dell’hummus di zucca, una ricetta che prende spunto dalla ricetta classica a base di ceci e tahina, una salsa fatta con semi di sesamo tostati e pestati. Io lo adoro in tutte le varianti di gusto e sapore, sta bene da solo ma diventa il paradiso assieme a crostini croccanti o crackers, magari fatti in casa.
L’hummus ben si presta a varianti colorate, oggi lo vediamo arancione perché arricchito dalla buona zucca mantovana, regina dell’autunno, ma possiamo trovarlo ormai anche verde con l’avocado o fuxia con la rapa rossa.
L’hummus di zucca è una di quelle ricette che io chiamo furba. Furba perché te la puoi giocare in più di un’occasione: come inizio cena, come nel caso delle fotografie qui sopra; all’ora dell’aperitivo in una ciotola con dei crostini, tanti crostini perché quelli chissà perché finiscono sempre subito oppure dentro a due fette di pane con una foglia di insalata scrocchiarella e del prosciutto stagionato, per una pausa pranzo pazzesca. Una sola ricetta da spacciare quando vuoi tu, tanto sta bene sempre!
Nel tuo supermercato non trovi la Tahina? Puoi comprarla on line qui!
Iniziate con la cottura della zucca. Preriscaldate il forno a 180° poi lavate per bene la zucca intera. Tagliatela a metà e poi eliminate i semi interni, tagliatela ancora a fette e cuocetela in forno per 25-30 minuti o fino a quando con una forchetta sentirete che è cotta. Fate raffreddare.
Frullate insieme i ceci con il succo di limone, la paprika, il sale, l'olio, la tahina e la zucca privata della buccia. Emulsionate il tutto fino ad ottenere una crema spalmabile. Se vi piace l'aglio potete frullarlo assieme agli altri ingredienti se invece non vi piace molto potete tagliarlo a metà e strofinarlo sui bordi della ciotola che utilizzerete. In questo modo lascerete solo l'aroma leggera senza rendere il tutto troppo pesante.
Ultimate l'hummus di zucca con qualche seme di zucca tostato leggermente in padella, un filo di olio e una spolverizzata di paprika.