Durante la paura pranzo mi faccio dei giretti per il centro, entro nei negozi, curioso in giro, cammino per cercare di sentirmi in pace con me stesso facendo attività fisica e via discorrendo.
Mi sono detto, andiamo alla Feltrinelli a cercare qualche libro e lì poco prima dell’ingresso un uomo barbuto sta smanettando con il suo smartphone. Ora immaginatevi una scena di un film dove ad un certo punto un bagliore ti acceca e appena passa capisci il perché di quell’alterazione della realtà. Sbatti le ciglia e vedi uno gnocco da paura. E quando dico da paura intendo bonissimo, anzi più che bonissimo.
Faccio l’indifferente e lo osservo un poco poi entro in libreria ma non trovo niente di così interessante e allora esco e continuo il giro ma lo gnocco non c’è più. Rassegnato approfitto della vicinanza di Zara per consolarmi almeno con una tshirt alla moda in saldo.
Ma chi c’è davanti a Zara intento a fumare e a smanettare con il suo smartphone? Lo gnocco. E io mi sciolgo!
Volete sapere la fine della storia? Io sono ancora single e il giro di shopping non ha prodotto alcun risultato ma in compenso mi è venuta voglia di preparare per la mia prima volta gli gnocchi alla romana.
Portate ad ebollizione il latte poi a filo aggiungete il semolino mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Cuocete il semolino fino a quando prende consistenza poi salate, pepate e grattugiate poca noce moscata. Spegnete il fuoco e aggiungete metà del burro indicato e metà del parmigiano (50 gr di burro e 50 gr di parmigiano). Girate con un cucchiaio di legno e unite i 2 tuorli uno alla volta.
Prendete una placca da forno e bagnatela. Versate il semolino e con una spatola bagnata livellatelo stendendolo di uno spessore di circa 1 cm.
Grattugiate con una grattugia a fori grossi la provola e fate fondere il restante burro. Quando il semolino sarà intiepidito tagliate con un coppapasta dei dischetti, se non volete fare sprechi tagliate dei quadrati con il coltello.
Disponete i cerchi in una pirofila accavallandoli gli uni agli altri poi versate il burro fuso sopra, spolverizzate con il restante parmigiano e con la provola grattugiata.
Infornate in forno ben caldo a 200° per 20 minuti circa o fino a quando vedrete una bella crosticina colorata.
Lugo
Woooow! Che libidine, sembrano una delizia! È continuata in questi giorni la caccia allo gnocco? 🙂
Bino
NO! E’ stato un incontro così bello che lo lascio al caso se lo incontrerò di nuovo allora sarà proprio il mio gnocco!
Marina
Solo tu puoi farti ispirare in cucina da un incontro inatteso… Mi piacciono questi gnocchi! Bravò 😉
Bino
Ehehe Marina dovevi vederlo! Hai presente quando vedi uno e pensi già che sia l’uomo della tua vita?
(Sono tornato adolescente!!!!!)
Spizzicate Salentine
Beh, se il tuo “Gnocco” era bello quanto i tuoi Gnocchi….. ………… ………………………
Bino
di più di più di più di più di più di più
ho reso l’idea? Ehehe
Sebastiano
Ecco la mia versione, squisiti!!!
http://www.saltalapasta.com/2014/05/i-piatti-della-tradizione-gnocchi-alla.html
Bino
Siii li ho visti! Son contento che ti siano venuti bene! La aggiungo alla lista “nuovissima” delle mie ricette fatte da voi!