Una variante può essere data dall’uso del mascarpone al posto del philadelphia. Il procedimento è lo stesso, alla fine dopo aver scolato la pasta aggiungete un paio di cucchiai di mascarpone fresco e procedete spadellando la pasta. Otterrete una crema che a differenza di quella proposta non avrà una nota acida.
Realizza con me le ricette guardando il video tutorial!
In una padella mettete a rosolare uno spicchio d'aglio tagliato a metà con il peperoncino e un filo d'olio evo (foto 1). Lavate il radicchio e togliete le foglie esterne e tagliatelo a listarelle molto sottili (foto 2). Quando l'aglio sarà rosolato aggiungete il radicchio e fatelo appassire a fiamma media per un paio di minuti (foto 3).
Aggiungete ora un mestolo di acqua calda e aggiustate di sale e pepe poi coprite e fate cuocere a fiamma bassa per almeno 10 minuti fino a quando il radicchio sarà morbidissimo e ancora molto umido (foto 4).
Mettete a bollire in abbondante acqua salata gli gnocchetti sardi, scolateli al dente e tuffateli nella padella con il radicchio stufato (foto 5). Aggiungete il philadelphia a tocchetti (foto 6) e spadellate a fiamma media per amalgamare tutti gli ingredienti e così si formerà una crema che avvolgerà molto bene la pasta.
Quando stufate il radicchio lasciatelo umido così l'acqua presente renderà la crema della giusta consistenza e il piatto non rimarrà secco ma ben cremoso e piacevole.