Chiocciole di pane al formaggio

  • Porzione: 8
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Quando ero giovane, e per giovane intendo un lieceale insicuro e con i brufolazzi, prendevo sempre dal bidello il panino col formaggio perché per me non c’era niente di più buono che un pezzo di pane e un pezzo di formaggio. A casa come a scuola quella era la mia merenda preferita.

Certo al tempo non facevo mica attenzione alla qualità del pane e del formaggio che mi propinavano a ricreazione, avete presente quei panini in busta? Ecco… Con l’esperienza e la maturità posso dire che farsi un panino al formaggio in casa con ingredienti di qualità e scelti con cura è il top.

Per questo motivo oggi ho deciso di unire di nuovo questa mia grande passione creando dei panini a forma di chiocciola con dei pezzetti di formaggio incastrati nella spirale.

In frigo avevo dell’ottimo caciocavallo ubriaco che non avevo mai avuto il piacere di assaggiare prima e per questo ringrazio gli amici di Pioggia che me l’hanno fatto conoscere. Amici è stato amore al primo morso!

Poi visto che c’era un contest fantastico mi sono buttato e ieri ho impastato e aspettato che lievitassero per ben due volte e poi infornato. Sono stato bravo e ho piegato tutti i miei impegni sulla base delle esigenze dei miei panini al formaggio. Se non è amore questo!?

Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Grassi

Per questi panini ho usato la farina Multicereali: miscela di farina tipo 0 di grano tenero Manitoba biologico, farina di segale biologica, farina di orzo biologico, farina di riso biologico e farina di avena biologica. Risultato dell’unione del grano Manitoba con segale, orzo, riso e avena, raggiunge alti valori nutrizionali e una qualità unica.

 

chiocciole-formaggio02 chiocciole-formaggio05chiocciole-formaggio01

 

VIDEO-RICETTE

Le Video Ricette

Realizza con me le ricette guardando il video tutorial!

Clicca qui per vedere l'elenco delle video ricette

 

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Lavorate nella planetaria la farina con l'olio, l'acqua tiepida e il lievito sbriciolato. Potete anche lavorare a mano formando su una spianatoia una fontana con la farina e mettere al centro l'acqua l'olio e il lievito sempre sbriciolato. Aggiungete il sale dopo cinque minuti che impastate così non andrà a diretto contatto con il lievito.

Step 2 

Lavorate per almeno 10 minuti, meglio sarebbe un bel quarto d'ora poi mettete la pasta di pane a lievitare in una capiente ciotola leggermente oliata. Coprite con pellicola e lasciate che raddoppi il suo volume in un posticino caldo e lontano da correnti d'aria.

Step 3 

Grattugiate con la grattugia a fori grossi il caciocavallo ubriaco. Quando la pasta sarà diventata il doppio pesatela e dividetela in otto parti uguali. Io ho fatto circa 100 gr a pallina. Lavorate ogni porzione di impasto fino ad ottenere un bigolino come per fare gli gnocchi poi disponete sul fianco del lato lungo il formaggio grattugiato e fatelo aderire. Formate le chioccioline lavorando il rotolino di pasta a spirale e mettete poi le forme fatte su una placca da forno rivestita con carta abbastanza distanziate tra di loro. Coprite con un panno e fate lievitare ancora 2 ore sempre in un posto lontano da correnti d'aria.

Step 4 

Cottura: Accendete il forno al massimo, 250° e quando avrà raggiunto la temperatura infornate i panini avendo cura di lanciare sul fondo del forno uno spruzzo di acqua che formerà all'interno del forno del vapore utile per la cottura. Cuocete per 20-25 minuti circa poi fate raffreddare i panini su una gratella.

Caricamento...
(5 / 5)

Comments (14)

  • simo

    …spero di non averti mandato un commento doppio, oggi blogger mi fa i capricci!
    Dicevo che di queste meravigliose chioccioline potrei mangiarne a iosa…le adoro!
    E si che dovrei mettermi a dieta, sob…
    Buon pomeriggio!

    • Bino

      Anche io dovrei perdere quei 4 kg che ho messo su quest’inverno… ma proprio non ce la faccio sono tremendamente goloso!
      Grazie!

  • Valentina

    E’ vero, le cose semplici, se gli ingredienti sono buoni, sono le migliori 🙂
    Grazie mille per il tuo contributo con questi golosi panini!

    • Bino

      Grazie a te per avermele fatte scoprire! Dopo la prima ricetta (questa) mi sono innamorato.

  • Terry

    Sono davvero carini, complimenti. Mi piace molto anche la forma a chiocciola, mi sa il mio prossimo pane avrà questa forma 😉

    • Bino

      Grazie Terry, si ho provato una forma che non avevo mai fatto e devo dire che mi soddisfa molto… e poi si presta alle farciture!

  • Simona Mirto

    Però adesso ci devi dire quanti anni hai! ergo, non te ne do più di 25 nell’animo 😀 ma non provare a non rispondere eh ?! ;D
    Pane e formaggio pure me , adesso, prima e domani, anche le mie merende erano salate… non che non ami i dolci per carità, ma il saltato e sopratutto un buon panino e buona pizza sono sempre al primo posto, se home made ancora meglio!
    In bocca al lupo per il contest queste chiocciole sono strepitose! ps come procede la maglia?… poi vendo a trovarti anche di là tempo permettendo:)
    bacioni!

    • Bino

      34!!! E capelli grigi, molto grigi!
      Io a colazione mangio spesso la pizza avanzata dalla sera prima ma solo se l’ho fatta io a casa!
      Crepi il lupo!

      • Simona Mirto

        ahh pizza a colazione pure io 😀 la focaccia senza impasto dell’altro giorno è stata terminata con un cappuccino alle 6 del mattino 🙂
        ps ma i capelli grigi per un uomo fa figo… vai traq! 🙂

        • Bino

          Abbiamo gli stessi gusti :)))

  • Margherita

    Sono sicura che il bidello non te lo vendeva un panino così bello! I “bichini” della mollica, come li chiamo io, sono perfetti!

    • Bino

      Bichini? Tintarella? Sol leone? 😀
      No il bidello vendeva robaccia confezionata ma non era colpa sua e a me piaceva anche perché non avevo sviluppato l’interesse che ho adesso verso le materie prime eheh

  • Ilaria - lattefiele

    Ale,che fashback …! mi hai fatto venire in mente le focaccine al formaggio che vendeva la pasticceria artemisia, accanto al cancello del mio liceo. Erano buonissime. E forse corresponsabili dei brufoli. Da grande ho capito che usavano qualche formaggio tipo emmenthal. Non conoscevo questa farina, interessante, dove la trovi ? Un abbraccio !

    • Bino

      Vai a capire i brufoli… con tutte le cose che si mangiava da GGGiovani… La farina me l’hanno mandata per la partecipazione a un loro contest. Speriamo in bene!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password