Cavolfiore in padella alla curcuma

  • Porzione: 4-6
  • Preparazione : 10 m
  • Cottura: 25 m
  • Pronto in : 35 m

La ricetta del cavolfiore in padella giallo come la felicità! Si colora con la curcuma e si impreziosisce con una macinata di pepe nero alla fine, è una ricetta svelta e salutare per gustare in modo differente il cavolfiore.

Nella mia famiglia di origine il cavolfiore lo si cucinava solo ed esclusivamente in due modi. Non c’era una terza opzione come nei quiz, no. Solo bollito da solo o bollito assieme al riso. Per anni, d’inverno, sia nonna che mamma mettevano in tavola almeno una volta alla settimana il cavolfiore lessato da gustare condito con olio e una spruzzata di aceto di vino bianco oppure il riso pescà – il riso bollito e scolato in dialetto veronese – con le cime e anche le foglie del cavolo.

Nella mia famiglia attuale invece al 50% dei componenti il cavolfiore non piace. In nessun modo.

Poi però ho preparato la ricetta del cavolfiore in padella con la curcuma e tutto è cambiato. Ho visto mio marito mangiare del cavolo di sua spontanea volontà, senza nessuna pistola puntata alla tempia. Incredibile!

L’idea è molto semplice e di certo non ho inventato nulla ma ci tenevo a condividere questa ricetta perché nei nostri ricordi sarà la ricetta che ha fatto cambiare idea a Piero.

cavolfiore in padella alla curcuma

La ricetta del cavolfiore in padella alla curcuma

ricetta per 4-6 persone * a seconda della grandezza del cavolfiore

Metodo di preparazione

Il cavolfiore 

Mondate il cavolfiore. Eliminate le foglie (foglie che potete tenere da parte magari da aggiungere al minestrone) e tagliatelo in modo da ricavare tante cimette.

La curcuma 

Mettete sul fuoco una padella con un filo di olio extravergine di oliva e l'aglio pelato. Non appena inizia a sfrigolare aggiungete anche due cucchiaini rasi di curcuma in polvere e lasciate insaporire un paio di minuti quindi aggiungete le cime di cavolfiore.

La cottura del cavolo in padella 

Dopo 3-4 minuti versate in padella mezzo bicchiere d'acqua e coprite con un coperchio per una decina di minuti poi scoprite e continuate la cottura per altri dieci o fino a raggiungere la consistenza che più vi piace.
A fine cottura regolate di sale e macinate un po' di pepe nero.

Caricamento...
(5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password