Carciofi affogati

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 20 m
  • Cottura: 20 m
  • Pronto in : 40 m

Una ricetta facile per un contorno ispirato alla cucina della Campania, come si preparano i carciofi affogati cotti in padella con olive e capperi.

Continuano le ricette dello speciale “contorni di verdure” per cucinare in modo sempre differente le verdure che ogni stagione ci offre. Pensando agli ortaggi protagonisti della ricetta di oggi, i carciofi, si possono mettere in pratica innumerevoli ricette, dagli sformati, alle creme calde e corroboranti ma io ho scelto di cucinarli in maniera semplice semplice con una ricetta che mi è stata consigliata da un’amica campana: i carciofi affogati.

Un contorno delizioso preparato con pochissimi ingredienti, i carciofi appunto e poi olive e capperi dissalati. Rispetto alla ricetta originale che può prevedere anche dei filetti di alici da far sciogliere dolcemente all’inizio ho pensato di aggiungere uno sprint di freschezza in più grattugiando poca scorza di limone sul finire della cottura.

La pulizia dei carciofi

Pulire i carciofi ti potrà sembrare un lavoro complicato ma con un po’ di pratica e gli strumenti giusti vedrai che sarà una passeggiata. In questo reel puoi vedere i passaggi fondamentali per la pulizia e vedrai anche che per togliere la barba interna, terribilmente fastidiosa se lasciata, ho usato uno scavino. Quell’attrezzo per fare le palline di frutta e verdura che se usato per i carciofi ve li farà pulire in pochissimi secondi.

Per non sbagliare segui questo ordine:

  1. Inizia eliminando le foglie esterne più dure;
  2. pulisci il gambo rifinendolo con un coltellino;
  3. taglia la punta spinosa;
  4. taglia a metà il carciofo e con lo scavino o con un coltellino tipo spelucchino elimina la barba interna;
  5. immergi i carciofi puliti in acqua acidulata con succo di limone fino al momento dell’utilizzo.

La ricetta dei carciofi affogati

ricetta per 4 persone

carciofi affogati

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

La preparazione 

Pulisci lo spicchio d'aglio poi metti a bagno in acqua fredda i capperi sotto sale per qualche minuto così da togliere parte del sale di conservazione. Prima di utilizzarli sciacquali velocemente sotto l'acqua corrente e poi strizzali bene.

La pulizia dei carciofi 

Elimina le foglie esterne più coriacee dei carciofi e con un coltellino inizia a pulirli dai gambi togliendo la parte esterna. Taglia la punta spinosa dei carciofi poi tagliali a metà e con l'aiuto di uno scavino elimina la barba interna.
Taglia ogni metà di carciofo ancora a metà e poi ancora a metà così da avere otto spicchi da ogni carciofo. Metti i carciofi a bagno in acqua acidulata ottenuta spremendoci dentro il succo di un limone, in questo modo eviterai che i carciofi per l'ossidazione anneriscano.

La cottura 

Metti sul fuoco una padella con un goccio di olio, uno spicchio d'aglio pulito e due peperoncini (la quantità varia a seconda del tuo gusto). Fai rosolare un paio di minuti poi aggiungi le olive denocciolate e i capperi ben strizzati e fai insaporire mescolando ancora qualche minuto e aggiungi i carciofi a spicchi.
Versa un mestolino di acqua, copri con un coperchio e cuoci per circa 15 minuti a fiamma medio bassa. Trascorso il tempo di cottura verifica che siano cotti al punto giusto quindi spegni il fuoco, aggiusta di sale e pepe e grattugia poca scorza di limone per un tocco di freschezza.

Caricamento...
(5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password