La ricetta del ricco contorno con le verdure dell’estate. Come si prepara la caponata di melanzane con zucchine, peperoni e tanto, tantissimo basilico fresco.
Una ricetta ricca e sontuosa che ha il magico potere di piacere a tutti. Sto parlando della caponata di verdure alla siciliana fatta in questo caso con il meglio che ci può regalare l’orto durante i mesi estivi. Un contorno di verdure fatto con melanzane, peperoni, zucchine, pomodorini e altri buoni ingredienti che si può cucinare in abbondanza, anzi è doveroso farlo visto che è un procedimento un po’ laborioso, e conservare per qualche giorno in frigorifero.
La lista che troverete qui di seguito è un po’ lunga. Per cucinare la caponata di melanzane, zucchine e peperoni ci vogliono un bel po’ di ingredienti che per fortuna spesso già troviamo in dispensa come capperi, pinoli e uvetta. Ad arricchire ulteriormente il piatto ci pensano le olive che è bene scegliere verdi e possibilmente di origine siciliana, sono carnosissime!
Non mi dilungo troppo che già il procedimento della ricetta non è tra i più brevi. Vi dico solo che c’è una regola non scritta per quanto riguarda la caponata: è più buona fredda o al più a temperatura ambiente dopo un riposo di una notte al freddo del frigorifero.
ricetta per 6 persone
Mondate e pulire le verdure poi procedete tagliando a tocchetti le melanzane, le zucchine e i peperoni. Tagliate a metà i pomodorini datterini.
Affettate la cipolla pulita e tagliate a fettine anche le coste di sedano.
Tagliate a metà le olive verdi denocciolate.
Mettete a bagno i capperi per dissalarli e mettete a bagno anche l'uvetta sultanina entrambi in acqua fredda.
Tostate i pinoli in una padella ben calda girandoli spesso. Toglieteli dal fuoco e metteteli in un piattino non appena iniziano a prendere colore, serviranno in seguito.
Mettete sul fuoco una padella e fate friggere le verdure in abbondante olio extravergine di oliva. Iniziate con le melanzane inserendole poche per volta in padella e togliendole quando iniziano a prendere colore. Friggete per seconde le zucchine e in ultima battuta i peperoni. Mano a mano che sono pronte le verdure disponetele su della carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
Fate scaldare una grande padella con un goccio di olio extravergine di oliva. Rosolate inizialmente la cipolla sino a quando comincia ad ammorbidirsi poi unite il sedano e fate cuocere per altri cinque minuti girando spesso.
A questo punto buttate in padella i pomodorini datterini tagliati a metà, i pinoli tostati, le olive verdi tagliate a metà, i capperi dissalati e ben strizzati e l'uvetta anch'essa ben strizzata. Salate leggermente, coprite con un coperchio e fate cuocere dolcemente per 15 minuti.
Preparate la nota agrodolce versando in un bicchierone l'aceto, il concentrato di pomodoro e lo zucchero. Mescolate per bene quindi aggiungetelo in padella assieme alla cipolla al sedano e agli altri ingredienti.
Fate cuocere a fiamma vivace per una manciata di minuti, fino a quando svanirà nell'aria il sentore acre di aceto.
Sfumato l'aceto aggiungete le verdure precedentemente fritte e spegnete il fuoco. Mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti e i sapori e profumate con abbondante basilico fresco spezzettato con le mani ed eventualmente un pizzico di sale.
Fate intiepidire poi riponete la caponata di verdure a riposare per qualche ora in frigorifero prima di servirla.