Il brodo vegetale è una preparazione di base della cucina che si ottiene bollendo un mix selezionato di verdure in acqua. Dovrebbe essere uno dei nostri migliori amici in cucina. In questa guida vedrete come preparare un buon brodo vegetale partendo dalla scelta delle verdure. Dopo la ricetta alcuni consigli per l’uso.
Le verdure per il brodo vegetale sono le classiche 3: sedano carota e cipolla.
In aggiunta io uso sempre mettere 4-5 grani di pepe nero e un paio di gambi di prezzemolo.
Per un brodo più scuro, simile per colore a a quello di carne, aggiungete un pomodoro ramato intero.
Non salate il brodo, salatelo solamente alla fine quando sarà pronto. Se salate il brodo subito, sia esso vegetale che di carne, rischiate che alla fine risulti troppo salato per colpa della concentrazione dei liquidi durante la cottura.
Questa preparazione è estremamente versatile e dovrebbe sempre esserci quando cuciniamo. Come vedremo ci può venire in aiuto per diverse ricette:
Risotti: il brodo vegetale si usa per portare a cottura un risotto con ingredienti vegetali.
Zuppe, creme e vellutate: aggiungendo alle minestre il brodo vegetale al posto dell’acqua avremo un sapore più intenso e corposo.
Riso pilaf: è un riso che si cuoce per assorbimento del liquido. Se usiamo si usa il brodo vegetale il riso pilaf sarà più saporito.
Per portare a cottura sughi e preparazioni a base di verdura: al posto dell’acqua si può usare per la cottura delle verdure o per i sughi. Si userà meno olio e si porteranno a cottura aggiungendo brodo poco alla volta.
Come avete visto gli usi sono molti. Difficile raggrupparli tutti in un articolo perché se lo abbiamo a disposizione lo possiamo usare per un’infinita di ricette.
In frigorifero lo si può conservare in un contenitore ermetico per qualche giorno.
Per averne sempre una scorta pronta lo si può congelare. Usate dei bicchieri di plastica da bibite, riempiteli di brodo e appoggiateli su un vassoio che metterete in freezer coperti.
Lavate le verdure e tagliatele a tocchetti. Mettetele in una pentola assieme agli altri ingredienti e portate ad ebollizione. Fate cuocere per 1 ora almeno a fiamma media.
Fate raffreddare poi filtrate con un colino per eliminare le verdure.