Arrosto di maiale al latte

  • Porzione: 6-8
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

I favolosi anni 80: per le domeniche e le feste l’arrosto di maiale al latte

La domenica è il giorno degli arrosti. A casa mia, nei magici anni 80, ogni tanto faceva capolino in tavola l’arrosto di maiale al latte, una ricetta molto facile da realizzare e allo stesso tempo gustosa. La cosa che più mi attraeva di questo arrosto era, e lo è anche oggi, la salsa. Cremosa al punto giusto la salsa dell’arrosto va raccolta con la scarpetta di pane prima di concludere il pranzo. E’ un obbligo come lo è per la pasta al pomodoro.

La Lonza di maiale è un taglio di carne conosciuto per la scarsa presenza di grasso. Per questo arrosto cotto nel latte va più che bene basta non eccedere nella cottura. Se stracuociamo la carne avremo un risultato piuttosto duro. Per evitare regolatevi così: per 1 kg di carne cuocete l’arrosto per un ora e un quarto dal momento dell’aggiunta dei liquidi.

La ricetta dell’arrosto di maiale al latte

Arrosto di maiale al latte, ricetta anni 80
Per il pranzo della domenica accompagnate l’arrosto di maiale al latte con cime di rapa ripassate e patate schiacciate.

Su Chezuppa le ricette anni 80

Ci sono tanti ricordi che ho legati al cibo e allo stare a tavola. Sono ricordi legati alle feste ma soprattutto alla quotidianità della cucina di nonna dove stavo tutti i pomeriggi fino al dopo cena. La vedevo preparare le cene di tutti i giorni. Erano gli anni 80 e andavano di moda rotoli di pasta ripiena agli spinaci ma anche rotoli di frittata ripieni di prosciutto e durante le feste o le domeniche gli arrosti al latte come quello appena proposto.

In questo speciale le ricette dei miei anni 80, quelle che non è giusto seppellire sotto metri di terra. Sono ricette che possono trovare il giusto impiego anche oggi a patto però di rivederne dove possibile l’eccessivo uso di grassi e condimenti che andavano di moda nella cucina di quegli anni.

Lo speciale Ricette anni 80

 

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Pulite e affettate la cipolla bianca. Legate la carne di maiale con lo spago da cucina (volendo potete farlo fare dal vostro macellaio di fiducia).

Step 2 

Versate un filo di olio extravergine di oliva in una casseruola dai bordi alti e a fiamma media fate rosolare la carne un paio di minuti per lato comprendendo anche le due estremità. La carne sarà ben rosolata quando avrà assunto una leggera colorazione ambrata.

Step 3 

A questo punto aggiungete le cipolle bianche e sfumate con poco vino bianco e attendete che evapori del tutto. Versate il latte, salate e pepate a piacere e chiudete con il coperchio.

Step 4 

Fate cuocere per un'ora e un quarto poi togliete la carne dalla casseruola e fatela raffreddare. Nel frattempo frullate il fondo di cottura con il frullatore ad immersione aggiungendo anche un cucchiaio di farina 00 per ottenere una salsa cremosa. Fate addensare la salsa a fiamma bassa per qualche minuto.

Step 5 

Togliete lo spago dalla carne e tagliatela quando tiepida. Servite accompagnando dalla salsa calda.

Caricamento...
(0 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password