Questa è una peperonata che degli amici blogger mi consigliarono di fare un giorno che chiesi spunti per preparare peperonate diverse da quella che ho imparato a fare da mia madre. Non mi ricordo bene la ricetta, sicuramente nel tempo avrò variato qualcosa fino a farla mia.
La preparazione è semplicissima, per prima cosa tagliate in due le cipolle e dopo tagliate le metà ottenute a fette. In una ampia padella mettete dell'olio evo e a crudo le cipolle tagliate, a fuoco lento fatele appassire e nel mentre tagliate a pezzi piuttosto piccoli i peperoni dopo averli mondati e privati dei semini. Quando vedete la cipolla appassita aggiungete i peperoni e girate bene di tanto in tanto per iniziare la cottura. Dopo qualche minuto aggiungete mezzo bicchiere d'acqua, salate a piacere e coprite con un coperchio.
Da una parte prendete 3 cucchiai di pane grattuggiato e mettetelo in una ciotola con il basilico tagliuzzato a mano e lasciate da una parte. Quando i peperoni sono cotti e l'acqua e l'olio non sono ancora spariti del tutto dalla padella spegnete il fuoco e aggiungete il mix di pane e basilico. Girate per bene e fate raffreddare. Credetemi mangiata a temperatura ambiente o tiepida o meglio ancora il giorno dopo non ha prezzo!
Fate attenzione a non lasciare evaporare il sughino sul fondo, è importante che ci sia così che possa legare con il pane grattato per formare una deliziosa cremina.