Racconta il tuo produttore, il primo evento da #Slowthinking
“Racconta il tuo produttore” è il primissimo evento targato Slowthinking.
Slowthinking è una giovanissima realtà aggregativa che unisce foodblogger che vogliono davvero #farerete assieme nella maniera più sana possibile, senza dirigenti, capi e imposizioni ma con il dialogo e la condivisione del proprio sapere. Per crescere tutti.
Racconta il tuo produttore nasce anche per questo, per condividere piccole realtà produttive del nostro paese che ci sono care e alle quali siamo più legati. Storie di uomini e di donne che tutti i giorni si alzano e decidono di continuare a camminare sulla propria strada spesso tortuosa e in salita. Persone che portano avanti metodi di lavorazione che senza di loro altrimenti verrebbero dimenticati.
VI PIACE L’IDEA?
Sicuramente non siamo i primi, e non saremo gli ultimi, a promuovere questo tipo di ricerca, ma crediamo nella pluralità e nel racconto fatto da voci diverse. La stessa cosa può essere illustrata e/o narrata, in maniera differente, perché ognuno di noi ha una sensibilità e un modo di percepire diverso dagli altri. Quello che noi vorremmo è questo:un racconto, che sia fatto di sole parole, di sole immagini o entrambe le cose. Potete scrivere un racconto a quattro mani, per esempio, dove uno illustra e l’altro narra. Cercate il modo che sia più consono alla vostra personalità e abilità.
COME SI FA?
Contattate un produttore o un artigiano della vostra zona: fatevi narrare la sua storia, le sue fatiche, le sue speranze e raccontatele come meglio preferite.
Non deve essere per forza un produttore di cibo, potrebbe essere anche un artigiano che produce botti di vino o pentolame particolare o le fustelle per la ricotta, per esempio.
Per partecipare potete avere un blog oppure no.
Nel primo caso pubblicate sul vostro blog un post, aprendolo con un’introduzione di 4-5 righe: ci servirà, insieme a una vostra immagine, per inserire sul sito www.slowthinking.it un’anteprima che inviti a leggere l’articolo direttamente sul vostro blog.
Nel secondo caso, troverete spazio sul sito www.slowthinking.it firmando il vostro post.
Nell’articolo, ci piacerebbe che spiegaste l’iniziativa, in modo da invogliare anche altri ad aggiungersi a questo coro di voci. Inoltre vi chiederemmo di utilizzare il banner sul vostro blog e/o sui vostri canali social.
Quando il vostro post sarà pronto, vi chiediamo di segnalarci il link sulla pagina dell’evento di Facebook. Qualora non foste iscritti a Facebook, potreste farlo con un commento sul sito, sotto il post dedicato all’iniziativa.
Infine, vi chiediamo di utilizzare i due hashtag #raccontailtuoproduttore e #slowthinking per la condivisione dell’evento e degli articoli sui social network.
CI SONO SCADENZE?
Il 30 settembre 2016.
