quali melanzane scegliere per le nostre ricette

Quali melanzane scegliere per le nostre ricette

Io adoro le melanzane! Le cucino spessissimo perché sono un ortaggio straordinariamente versatile. Possiamo farle diventare polpette, fettine panate e ripiene, burger vegetali. Possiamo persino servirle con il cioccolato oppure trasformarle in una confettura da consumare con i formaggi. 

Le melanzane appartengono alla famiglia delle Solenacee. A farle conoscere al nostro continente furono gli Arabi che all’inizio del IV secolo li portarono qui in Europa. Inizialmente presero il nome comune di “petonciana” (nome che assumeva leggere variazioni in base all’area geografica) poi successivamente il nome cambiò il mela-nzana.

Quali melanzane scegliere per le ricette che vogliamo preparare?

In cucina dicevamo che le melanzane sono pratiche e molto versatili. Ma quali dobbiamo usare per le varie ricette?
Di seguito un elenco delle maggiori specie di melanzane che conosciamo o che stanno entrando sempre di più nelle nostre case. Oltre alla breve spiegazione troverete anche i consigli di utilizzo e alcune ricette mie e di alcuni amici di Slowthinking.it

Melanzane tonde o ovali

Possono essere di colore nero oppure viola. Ideale per essere fritta tagliata a fette o per cucinare degli involtini al forno. Spesso, soprattutto in quelle molto grandi, all’interno si trovano parecchi semi che potrebbero dare fastidio se tagliamo la fetta troppo sottile.

Utilizzo delle melanzane tonde e ovali in cucina

Questo tipo di melanzane sono particolarmente indicate per essere tagliate a fette, sia tonde che per la lunghezza del frutto, a bastoncini.

Ideali da friggere e da grigliare.

involtini-melanzane-cirio03Involtini di melanzane gustosi al forno

Ricetta dai connotati tipicamente mediterranei. Ripieno a base di olive, capperi e tanti altri ingredienti tipici dell’estate.

ricetta spiedini di polpette di melanzane per l'aperitivoSpiedini di polpette di melanzane per l’aperitivo

Una ricetta per rendere l’aperitivo più invitante. Per questi spiedini usate le melanzane grandi ovali. Vi basterà tagliarle a metà e cuocerle in forno per iniziare!

ricetta melanzane sottolioConserva di melanzane sottolio

Scopri come conservare le buone melanzane dell’estate in modo da mangiarle anche in inverno. Arricchite la vostra dispensa con questa preparazione.

Melanzane allungate

Come usare in cucina le melanzane allungate

Anche queste melanzane possono essere di colore nero oppure viola. Sono più piccole di dimensioni rispetto alla prima categoria che abbiamo affrontato e più ricche di sapore. All’interno presentano pochi semini e personalmente con questa varietà non faccio la classica mossa delle nonne: lo spurgo sotto sale. 

Utilizzo delle melanzane allungate in cucina

Le melanzane allungate, spesso anche di piccole dimensioni, sono le melanzane più versatili e per questo adatte a tutti gli usi. Con la buccia potete farle ripiene oppure con la polpa verranno bene anche polpette, burger vegetali o ancora la partenopea “scapece” che vedremo qui di seguito.

Ricetta melanzane ripiene di pastaMelanzane ripiene di pasta

Un piatto ricco, sostanzioso e allo stesso tempo leggero. La melanzana diventa il contenitore, uno scrigno sano per contenere una pasta condita alla marinara!

melanzane 'mbuttunate, ricetta tipica cilentanaMelanzane mbuttunate alla Cilentana

Una ricetta tradizionale de Cilento. Melanzane ripiene di pane raffermo e cacioricotta tipico di quelle zone.
Un fresco piatto con le melanzane per gustare l'estate con semplicità.

Melanzane alla scapece

Con questa ricetta non si sbaglia. Si prepara con facilità e si può conservare in frigorifero per una settimana.

Melanzane rosse

Va da se che si chiama in questo modo perché il frutto non è nero ma rosso. L’aspetto è liscio e costoluto ed è simile a un pomodoro. Viene coltivata anche in Italia nelle regioni meridionali, in alcune zone della Basilicata, della Campania nello specifico nella provincia di Salerno, nel mio amato Cilento.

Utilizzo delle melanzane rosse in cucina

Si possono conservare essicate e sottolio con aggiunta di aromi in modo simile alla preparazione dei pomodori secchi. In alternativa si possono farcire – stufare – arrostire.

Ricetta melanzane rosse sottolioMelanzane rosse sottolio

Dal blog di Teresa una ricetta particolare e semplice per gustarle anche in inverno.
#slowthinking

confettura melanzane rosseConfettura di melanzane rosse al muscovado e zenzero

Sempre dal blog di Teresa una ricetta particolarissima che combina le melanzane rosse al gusto intenso dello zucchero muscovado e dello zenzero.
#slowthinking

Melanzane striate

Sono conosciute anche come “melanzane zebrine“. Come caratteristiche somigliano molto alle melanzane allungate. Hanno una polpa soda e pochi semi al loro interno. La loro versatilità si unisce alla bellezza e particolarità della buccia. Se le cucinate non toglietela, perderete parte del bello!

Utilizzo delle melanzane striate in cucina

Dato il suo dolce sapore è particolarmente indicata per le confetture. Per la consistenza della polpa riuscirete bene a friggerla, grigliarla e a cuocerla stufata.

Melanzane perlina

E’ una melanzana violetta di forma molto allungata. La buccia è sottile e la polpa carnosa e con pochissimi semi. La perlina ha la caratteristica, molto apprezzata, di trattenere poco olio in cottura date le caratteristiche della sua polpa. A differenza delle melanzane molto grandi queste fritte risulteranno più leggere e croccanti anche perché al loro interno hanno poca acqua.

Utilizzo delle melanzane perlina in cucina

Data la dimensione sono perfette, lasciate con la buccia, per sughi e caponate oppure per il classicone delle nostre nonne: le melanzane al funghetto.

Curry di melanzane perline - foto e ricetta di Alessandro GerbinoCurry di melanzane perlina

Un secondo piatto vegetariano ispirato al conosciutissimo pollo al curry. Con le melanzane perline questa ricetta riuscirà al meglio. Provatela con il riso pilaf!

Melanzane bianche

Iniziano molto timidamente ad apparire lucenti sui banchi del mercato. Queste melanzane sono caratterizzate dalla bucchia bianca come il latte. A noi che non siamo abituati a vederle sembrano dei prodotti alieni ma in realtà la polpa al suo interno è soda e non presenta troppi semi.

In cucina la possiamo utilizzare per fritture o anche per la classica parmigiana di melanzane.

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password