panatura croccante: le ricette per fritti gustosi e sempre diversi

Panatura croccante: i consigli per un fritto alternativo

I diversi modi – tutti golosissimi – per impanare ortaggi, fettine di cane e pesce.

Aprite le finestre che qui si parla di fritto! Di modi diversi per arricchire un piatto già di per se molto ricco ma che non finisce mai di renderci felici. In questa guida ho raccolto diversi ingredienti che possiamo usare in cucina per preparare la nostra panatura croccante e golosa, a voi la scelta!

Indice


La panatura classica con farina, uova e pangrattato

mazze di tamburo fritte - funghi fritti di chezuppa
Funghi fritti con panatura classica

Nella cucina italiana la classica panatura, quella che faceva sempre mia nonna quando preparava in una volta sola le mille cotolette di pollo che poi si mangiavano per giorni e giorni, si ottiene passando le pietanze prima nella farina poi nell’uovo battuto e infine nel pangrattato.

E’ importante mantenere l’ordine esatto. La farina va posta all’inizio della “catena di montaggio” perché consente alla panatura di uovo e pangrattato di aderire perfettamente alle pietanze e di non staccarsi durante la frittura. A seguire bagneremo le pietanze nelle uova ben battute e infine nel pangrattato che può essere fine come quelli che si trovano al supermercato oppure a grana grossa grattugiando a mano del pane raffermo.

Se volete una panatura più spessa o doppia dopo questi primi tre passaggi passate nuovamente le pietanze nelle uova battute e nel pangrattato. La doppia panatura è indicata oltre che per accontentare un semplice gusto anche per friggere formaggi e altri alimenti che durante la cottura potrebbero rilasciare parte del loro liquido nella pentola facendo schizzare l’olio per tutta la cucina.

Panatura semplice: farina + uovo + pangrattato

Panatura doppia: farina + uovo + pangrattato + uovo + pangrattato

Panatura croccante: tutte le varianti di gusto

Mix di erbe aromatiche

Parto subito con la mia preferita, una panure a base di pangrattato e di erbe aromatiche tritate fresche. Ogni volta possiamo usare erbe differenti: prezzemolo, basilico, timo, salvia, rosmarino, menta… vanno bene tutte anche mischiate insieme e sarà divertente per ognuno di noi trovare il proprio mix di erbe aromatiche.

Grissini, taralli & co

Quando finisco una confezione di grissini, taralli o altri crocchini non butto mai via le briciole e i pezzetti rotti ma li frullo insieme e li ripongo in un contenitore ermetico. Panare gli ingredienti con questo mix darà sicuramente una spinta in più a tutto il piatto.

Cornflakes o riso soffiato

panatura con cornflakes
Cotolette di pollo con panatura ai cornflakes

Sia i cornflakes che il riso soffiato sono ingredienti che possiamo usare per una panatura doppia. Iniziamo con il primo passaggio di farina uovo e pangrattato e il secondo passaggio lo faremo nei cornflakes da colazione, non zuccherati, tritati grossolanamente o nel riso soffiato. Avremo un fritto molto coreografico e croccante.

Alla giapponese con il panko

Il panko è il nome per indicare delle soffici scaglie di pane bianco tipico della cucina giapponese. Un fritto voluminoso e decisamente croccante e dal tocco orientale.


Super con le patatine in sacchetto

Quando ero piccolo non riuscivo a resistere alle crocchette di pesce del capitano panate con le patatine. Da adulto ho pensato varie volte ad usare le patatine frantumate che unisco in parti uguali al pangrattato per non rendere troppo pesante tutta la frittura.

Con le arachidi

Le arachidi nella panatura facevano impazzire tutti i ragazzi che sono passati dalla scuola di cucina E’ Cucina a Verona. Nelle aule della scuola quando capitava la lezione sul fritto ci divertivamo a prepararlo assieme giocando e inventando nuove ricette per le croste esterne delle varie cotolette o crocchette del caso. Per la panure alle arachidi frullate quelle al naturale e mischiatele al pangrattato, ottima idea per le cotolette di pollo fritte!

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password