Il pesce azzurro di San Benedetto del Tronto
Non ero mai stato in un porto prima di andare a visitare quello di San Benedetto del Tronto. Avevo visto porti turistici ma mai quelli veri dove si scaricano casse di pesce dove c’è un costante via vai di persone dove si possono ascoltare quelle affascinati storie degli uomini di mare.
Grazie a Eating Piceno ho avuto la possibilità di trascorrere mezza giornata in visita al porto conoscendo e osservando varie realtà che gravitano attorno ad esso e alla pesca.
Siamo partiti dall’aspetto più romantico di un porto, dall’incontro di pescatori di lunga data all’Associazione Pescatori Sanbenedettese. Ragazzi, ascoltare le storie di chi ha vissuto per anni il mare è bellissimo, sembra di tornare bambini e di ascoltare favole di eroi, di uomini con la pelle indurita dal vento, di gente cordiale e temeraria. Ricordi e racconti di chi per giorni e giorni stava lontano da casa per andare in contro al mare. Storie di porti, di approdi in paesi stranieri, storie di mari tempestosi.
San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno è uno dei porti più attivi nella pesca del pesce azzurro e io che di pesce me ne intendo poco, cioè lo mangio ma non lo cucino così spesso, ho fissato bene nella mia testa che cos’è davvero il pesce azzurro.
Alici, sgombri, acciughe, maccarelli…
Sì non vi nascondo che lo abbiamo anche mangiato! Al termine del giro turistico al porto, dopo aver visto le fotografie storiche dei pescatori ingiallite dal tempo, dopo aver passeggiato tra i pescherecci ormeggiati e dopo essere entrati nel tempio della contrattazione marina, il mercato, ci siamo fermati per assaggiare una vera specialità del mare.
Grazie a “Nostrano, solo pesce dell’adriatico” ci siamo viziati un po’ assaggiando insalata di mare, alici marinate, crostini e un fritto di paranza davvero eccezionale.
Ora grazie a questa esperienza so qualcosa in più, ho degli obiettivi come quello di imparare a cucinare una specialità del luogo, il brodetto alla sanbenedettese. Ma sapete che c’è? Non so se riuscirò mai a farlo! Mi immagino, e voglio anche pensarlo, che il vero brodetto riesca bene solo a San Benedetto. Sarà l’aria, sarà l’acqua, sarà la passione di quegli uomini… sarà quello che volete… ma è così!
Andate ora che è estate a farvi un giro e se passate davanti all’Associazione dei Pescatori entrate e chiedete del Brodetto… uscirete con un bel sorriso stampato in faccia e con la testa piena di piacevoli racconti!