come risparmiare al supermercato

I trucchi per risparmiare al supermercato

Una guida per non sprecare e spendere meno soldi quando facciamo la spesa,  otto trucchi per risparmiare al supermercato e fare una spesa ragionata e utile.

I supermercati sono luoghi che tutti frequentiamo. Sono posti dove trovare facili promozioni ma anche luoghi dove i nostri sensi vengono costantemente sollecitati da impulsi visivi, sonori, olfattivi volti tutti a farci spendere di più e a farci uscire con tante buste piene di cose.

Vediamo insieme quali sono i metodi che ci consentono di fare una spesa più ragionata, evitare gli sprechi ma soprattutto risparmiare al supermercato.

8 consigli per risparmiare al supermercato

  1. La spesa a stomaco pieno
  2. Segui per filo e per segno la lista della spesa
  3. Usa le buste riutilizzabili
  4. Frutta e verdura: sfusi è meglio
  5. Frutta e verdura: di stagione
  6. Carrello o cestino?
  7. Occhio alle promozioni e alle etichette
  8. Risparmia con i programmi fedeltà

1 – La spesa a stomaco pieno

Ti potrà sembrare una cosa strana, al punto da relegarla forse in fondo alla lista ma credimi questo punto non è da sottovalutare. Ma cosa succede quando andiamo al super a stomaco vuoto?

Fare la spesa a stomaco vuoto ci farà comprare tanti prodotti non necessari, veniamo maggiormente attratti dalle mille voglie del momento buttando nel carrello prodotti alla rinfusa spesso superflui, non troppo sani o facilmente deperibili.

Io per esempio se vado a digiuno torno a casa con almeno tre sacchetti di patatine ai gusti vari. Lo scontrino si alza, il carrello si riempie ma quante di quelle cose sono realmente necessarie?

2 – Segui per filo e per segno la lista della spesa

L’organizzazione è molto amica del risparmio, per questo ti consiglio vivamente di tenere una lista della spesa dettagliata, di aggiornarla con i prodotti che servono e di portarla con te quando vai a fare la spesa. Ci sono tanti metodi per tenere una lista della spesa: il vecchio e caro foglietto di carta o post-it, le app dedicate o i più moderni assistenti vocali come Alexa.

Al momento della spesa basta attenersi alla lista così da evitare sprechi e conti eccessivi.

3 – Usa le buste riutilizzabili

I sacchetti usa e getta hanno un costo che paghi con lo scontrino ma che paghiamo tutti in quanto per produrli servono energia, materie prime e via discorrendo. Una buona abitudine è quella di portare sempre con se, in borsa, in auto o nello zainetto una busta riutilizzabile. Ne trovi in materiale plastico e con logo della catena di supermercati, di solito posizionati in prossimità delle casse ma ce ne sono anche di molto belli, stampati e in tessuto.

Per le spese in città considera anche l’utilizzo di un carrellino.

4 – Frutta e verdura: sfusi è meglio

Ci sono due buoni motivi per non comprare la frutta e la verdura nelle confezioni di plastica. Per prima cosa per evitare il più possibile il consumo di plastica non necessaria il secondo motivo è presto spiegato. Per esempio se abbiamo bisogno di 4 zucchine e abbiamo fretta tendiamo per comodità a comprare la confezione plasticosa che magari ne contiene due in più che non cuociamo subito ma lasciamo nel frigorifero ad avvizzire fino a volte a doverle buttare nel cestino dell’umido.

Prendere frutta e verdura sfusi ci consente di acquistare la giusta quantità che ci serve evitando inutili sprechi.

5 – Frutta e verdura: di stagione

Un altro modo per risparmiare al supermercato è ponendo la massima attenzione alla stagionalità dei prodotti che la terra ci offre. La frutta e la verdura di stagione hanno un costo inferiore: un peperone in estate costa meno che in inverno e non ha bisogno di trasporti lunghi ed inquinanti per attraversare magari un oceano ed arrivare nei nostri banchi fresco e splendente tutto l’anno.

6 – Carrello o cestino?

Anche la scelta del giusto aiutante ci può far risparmiare. Scegliamo se prendere il carrello o il cestino a mano in base alla quantità di prodotti che pensiamo di acquistare. Tutti tendiamo a riempire i contenitori perché il vuoto non ci piace. Riempiamo i cassetti della cucina, riempiamo gli armadi e riempiamo anche i carrelli tanto di posto ce n’è con la conseguenza che compriamo più cose, più di quelle che ci servono e che rimarranno laggiù in fondo all’armadio della dispensa.

7 – Occhio alle promozioni e alle etichette

Leggete sempre le etichette. Spesso i prodotti in offerta hanno un prezzo molto attraente ma nascondono o mettono in secondo piano e scritto in piccolo che hanno una scadenza a breve termine oppure sono impacchettati in confezioni 3×2 che uniscono convenienza a maggior quantità. Nulla di sbagliato ma l’importante è non lasciarsi condizionare troppo dallo “strillo” e pensare. Ci servono 3 mozzarelle allora la confezione risparmio 3×2 farà al caso nostro. Ce ne servono due? Allora meglio prenderle confezionate singole.

8 – Risparmia con i programmi fedeltà

Molti supermercati offrono un programma fedeltà che in cambio di una tessera ci permettono di accumulare punti che possono essere trasformati al raggiungimento di determinate soglie in prodotti oppure in buoni sconto sulle prossime spese.

Esselunga ai possessori di carta Fidaty offre uno sconto di 27 € al raggiungimento di 3000 punti fragola.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password