Cremor tartaro come si usa in cucina per realizzare dolci perfetti

Cremor tartaro come si usa e che cos’è

Il cremor tartaro è un agente lievitante naturale da usare in sostituzione al lievito chimico nella preparazione dei dolci.

Una delle tante domande che ricevo sulla cucina è riguardante il cremor tartaro. Leggi questa guida per conoscere gli utilizzi di questo lievito speciale e del tutto naturale.

Bitrartrato di Potassio, questo è il nome scientifico del cremor tartaro o cremore tartaro si presenta sotto forma di una polvere bianca molto fine e si usa in cucina per la preparazione dei dolci o anche come stabilizzante per esempio quando dobbiamo preparare delle meringhe.

Non lo trovi al supermercato? Acquista il cremor tartaro on line

Cremor tartaro come si usa per cucinare i dolci?

Questo tipo di lievito per la preparazione dei dolci va sempre usato in abbinamento al bicarbonato di sodio. Questi due ingredienti unendosi scatenano una magica reazione che porta alla formazione di bollicine che in cottura faranno crescere le nostre torte.

Non è stato semplice per me approcciarmi a questo lievito naturale, più per pigrizia che altro, e la cosa che più mi ha colpito è stata che il cremor tartaro non ha sapore e quindi non lo trasferisce alle preparazioni, cosa che accade invece quando usiamo il lievito chimico.

Come modificare la ricetta per usare il lievito cremor tartaro?

Quando andiamo alla ricerca di ricette per dolci in rete troviamo indicato nella lista degli ingredienti quasi sempre il lievito chimico in polvere. Quello che si è sempre usato ma che purtroppo lascia ai dolci quel retrogusto chimico non sempre apprezzabile e a volte molto invadente.

Cambiare la ricetta per usare il cremor tartaro è molto semplice. Se nella ricetta iniziale vengono dichiarati 16 gr. di lievito chimico allora noi dovremmo usare la metà di cremor tartaro più la sempre la metà di bicarbonato di sodio.

16 gr. di lievito chimico in polvere = 8 gr. di cremor tartaro + 8 gr. di bicarbonato di sodio

Recentemente l’ho utilizzato per confezionare questi bellissimi scones inglesi per la merenda all’ora del tè. Guardate quanto sono belli e realizzarli è davvero molto semplice!

scones inglesi realizzati con cremor tartaro e bicarbonato di sodio
Gli scones inglesi realizzati con un cucchiaino di cremor tartaro più un cucchiaino di bicarbonato.

 

Spero che questa breve guida vi sia stata utile e ora non vi resta che iniziare a sperimentare con torte e dolcetti, siete pronti? Non fate i pigri come me che ci son voluti anni prima di convincermi, con la proporzione che vi ho scritto sopra sarà difficile sbagliare, basta solo iniziare. Buon divertimento!

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password