Come usare le croste di parmigiano

Croste di parmigiano: come utilizzarle in cucina

Antispreco – Chi l’ha detto che le croste di formaggio vadano buttate? Niente di più grave, ecco come usarle in cucina!

In questa guida vediamo come si possono utilizzare le croste di parmigiano in cucina, per una cucina senza sprechi e per dare una strizzata d’occhi al nostro portafoglio.

Il parmigiano come anche il grana sono tra i formaggi più presenti sulle nostre tavole. Grattiamo parmigiano su molte pietanze e lo consumiamo alla velocità della luce ma quando arriviamo alla crosta chissà perché la buttiamo sempre nella spazzatura.

Come cucinare le croste di formaggio

In casa Chezuppa vige la regola che impone di conservare sempre le croste di parmigiano, per noi è un vero e proprio reato domestico gettare un ingrediente così ricco di sapore. Quando abbiamo grattato il grattabile sopra a paste al forno e fusilli al sugo conserviamo la crosta e la usiamo per insaporire zuppe, minestre e brodi o la facciamo diventare un vero e proprio ingrediente principale come vedremo più avanti nella preparazione del ragù di croste di parmigiano.

Le croste non sono uno scarto ma un vero e proprio ingrediente!

Le croste di parmigiano per insaporire zuppe, minestroni e brodi

Ogni volta che preparo una zuppa o anche un minestrone prendo dal congelatore un paio di croste e le aggiungo, così come sono ancora congelate, dentro al pentolone. Il risultato è sconvolgente, avrete una zuppa ancor più ricca di carattere e una tenera crosta da consumare alla fine, come piccolo premio prezioso.

Allo stesso modo se voglio preparare un brodo ricco, da consumare nei giorni di festa, aggiungo una crosta agli altri ingredienti che di solito metto in pentola.

Se siete amanti della pasta e patate napoletana o della pasta e fagioli aggiungete un paio di croste di parmigiano per pimpare il sapore del piatto finale. Tagliatele a piccoli quadrati in modo che si confondano con gli altri ingredienti, sarà una gioia celeste da mangiare!

Come ingrediente principale per cucinare il ragù

Ragù con le croste di parmigiano reggiano

Una delle ultime ricette che ho scoperto è stata quella del ragù fatto con le croste di formaggio. Un ragù 100% vegetariano preparato allo stesso identico modo del più tradizionale alla bolognese ma con le croste ammorbidite prima in acqua e poi tritate usate al posto della carne. Tripla bomba per questo sugo che come il suo fratello più famoso è ideale per condire tagliatelle all’uovo e pasta fresca fatta in casa.

Possiamo usarle così, ammorbidite e tritate, anche per preparare polpette o ancora per insaporire una pagnotta di pane.

Chips di croste di parmigiano al microonde

chips di croste di parmigiano al microonde

Livello di acquolina di ben oltre la soglia limite per le croccantissime chips di croste di parmigiano. Tagliate a cubetti si cuociono al microonde per due minuti o poco più alla massima potenza fino a quando si gonfiano. Questi sono i salatini più buoni che si possano preparare per un aperitivo dell’ultimo secondo ma fate attenzione alle calorie, sono snack molto calorici.

Leggi la ricetta delle chips di parmigiano

Come conservare le croste di parmigiano

Ogni qual volta che si arriva alla crosta pulitela sul lato esterno grattandola molto bene e la conservatela, intera o tagliata a piccoli pezzi, in un sacchetto ermetico che possa andare in congelatore. Al momento del bisogno prelevate solamente le croste di cui avete bisogno usandole direttamente da congelate senza attendere del tempo affinché si scongelino.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password