come sbianchire la pasta fresca ripiena

Come sbianchire la pasta fresca ripiena

La tecnica professionale per la pre-cottura di ravioli, tortelli e di tutta la pasta fresca ripiena.

In questa guida vediamo insieme come sbianchire la pasta fresca ripiena con una tecnica professionale da sfoglina doc.

Come sapete fare la pasta fresca in casa è una cosa che amo alla follia. Mi rilassa e mi diverte allo stesso tempo per poi appagare il mio palato e dare una bottarella all’autostima gioendo del risultato finale. Una piccola abitudine che ho capito con il tempo mi fa stare proprio bene distraendomi e portandomi via dalle piccole noie del quotidiano.

Chi come me è amante della pasta ripiena sa che prepararne in gran quantità è un’operazione che richiede non poco tempo e specialmente prima di grandi pranzi o cene dobbiamo portarci avanti nei giorni precedenti per non trovarci in affanno dovendo correre manco fossimo al pressure test di Masterchef.

I piccoli inconvenienti e come risolverli

Preparando la pasta ripiena in casa vi sarete accorti che questa tende a seccare in fretta mano a mano che la state confezionando. Non solo, se conservata poi il ripieno essendo umido bagna la parte centrale così quando li andremo a cuocere sarà molto difficile avere lo stesso grado di cottura nei bordi e nella parte che racchiude il ripieno.

La tecnica della sbianchitura ci viene in aiuto per risolvere sia il problema della secchezza che quello della conservazione in frigorifero o freezer. Con questa operazione infatti potremo conservare alla perfezione i ravioli (o tortelloni, tortellini, cappelletti…) garantendo una cottura perfetta e soprattutto uniforme.

Leggi l’articolo: le migliori rotelle taglia pasta e dove comprarle

Il metodo della sbianchitura della pasta

come sbianchire la pasta fresca ripiena
I tortelloni appena scolati mentre si stanno asciugando.

I passaggi per sbianchire la pasta fresca ripiena sono davvero semplici.

  1. Per iniziare mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua non salata e portate a bollore. Calate pochi ravioli alla volta e fateli sguazzare per non più di 10 secondi;
  2. Scolateli per bene e disponeteli su canovaccio ben pulito con solo sapone e senza ammorbidenti profumati;
  3. Fate asciugare all’aria girando la pasta in modo da asciugarla in modo uniforme su tutti i lati;
  4. Quando asciutta potete riporla su un vassoio coperto e conservarla in frigo per qualche giorno oppure nel congelatore.

Al momento dell’utilizzo fatela cuocere in acqua bollente e salata controllando la cottura dopo qualche minuto. Se congelata considerate che ci vorrà qualche minuto in più.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password