I meravigliosi chioschi all’aperto di Milano
Un altro modo per vivere l’estate in città alla scoperta dei chioschi all’aperto di Milano (e dei loro panini!)
Dove mangiare panini rustici e saporiti all’ora di cena o a tarda notte!
Per tre anni durante il mese di agosto ce ne siamo rimasti in città. L’atmosfera che si respira in agosto a Milano è unica. Strade deserte, niente code, libertà di muoversi anche in bicicletta senza correre troppi rischi per colpa di incattiviti automobilisti cittadini. E’ stato proprio in agosto che abbiamo scoperto i baracchini. I chioschi all’aperto di Milano dove mangiare panini super farciti e respirare, o almeno provarci, un po’ di aria vacanziera.
Lo dico subito, questo è un post in divenire perché piano piano stiamo andando alla ricerca di altri chioschetti dove poter provare le specialità magari seduti nei tavolini all’aperto o sulle panchine pubbliche nelle vicinanze armati di ogni rimedio possibile per contrastare la cattiveria delle troppe zanzare meneghine.
Best 3 dei chioschi all’aperto di Milano
Maradona
Via Odoardo Tabacchi 19 – Milano (MI)
Lo riconoscete dalla speciale luce verde perché nella stessa via ci son ben 2 chioschetti. Quando penso a Maradona, perdonatemi, il mio pensiero non va allo sformato ex giocatore di pallone ma a Varennre. Il panino top diventato vero e proprio cult di questo chiosco all’aperto. Il panino Varenne è una bomba composta da semplici e buoni ingredienti. Straccetti di carne di cavallo condita e cotta alla piastra, friarielli e maionese che sapientemente avvolge il tutto.
Il chiosco Maradona di via Tabacchi è aperto tutte le sere fino a tarda notte. Diventa luogo ideale sia per una cena da gustare seduti ai tavolini sia per uno smorza fame di tarda notte dopo una serata di bagordi danzanti. Plus di pregio: un ventilatore che neanche Beyoncè nei suoi concerti usa e zampironi e lozioni anti zanzare sui tavoli.
Le Luride – Chiosco di Valeria
Piazza Andrea Fusina 3 – Milano (MI)
Un chiosco che esagerando si può dire esistere da millenni. In tanti a Milano lo conoscono con il nome de Le Luride e mi fa ridere pensare che in ogni città vengano affibiati nomi del genere per ricordare questi baracchini. A Verona per esempio dopo le serate di lavoro in Arena mi fermavo sempre Dallo Sporco ma questa è un’altra storia.
Il panino da non perdere è di sicuro il “Salamella con tutto”. Che si traduce in pane croccante con salamella alla piastra e quel tutto fatto di pomodori, formaggio, cipolla stufata, insalata e salsa della casa con poco patè di olive nere. Altro panino sempre con tutto è quello con il cordon bleu di pollo.
Qui non ci sono tavolini ma vi basterà attraversare la strada per trovare nel mezzo di Viale Argonne tavolini e panchine. Anche il chiosco di Valeria è aperto dal tardo pomeriggio fino a tarda notte.
Pandy e Mucca
Piazzale Libia – Milano (MI)
Il posto più fresco di Milano! Non so per quali strani moti dei venti ma in piazzale Libia da apprezzare è l’aria fresca che quasi sempre ti dona pace e relax durante le serate afose. Il chiosco è molto frequentato ma nessun problema perché ci sono molti tavolini e sedie in plastica a disposizione. Anche qui troviamo il panino con la carne di cavallo condita ma la selezione di panini e piadine è veramente molto ampia e li preparano velocemente. E’ il posto ideale per prendersi un gelato di pomeriggio, fare l’aperitivo, cena e anche dopo cena.
E voi avete un chioschetto del cuore? Scrivetemelo nei commenti che organizzo una spedizione mangereccia con gli amici!
Perché Milano non è solo locali e lustrini ma è fatta anche di queste rustiche realtà!