giornata mondiale delle api 20 maggio

20 maggio Giornata mondiale delle api

Il 20 maggio si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale delle api (in inglese World Bee Day). Una giornata volta a sensibilizzare e ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica, della politica e delle istituzioni sul tema importantissimo della protezione e salvaguardia delle api e di tutti gli altri impollinatori.

L’importanza delle api

Le api sono gravemente e costantemente minacciate dagli effetti combinati del cambiamento climatico, dell’agricoltura intensiva, dei pesticidi, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento. Tutti fattori, voluti sempre dall’uomo per il suo sempre più elevato progresso, che di fatto stanno mettendo a rischio non solo le api in quanto tali ma tutti noi esseri viventi.

L’ape volando di fiore in fiore è in grado di raccogliere grandi quantità di polline che poi trasporta su altri fiori o da una parte all’altra dello stesso fiore. Dipendono dalle api e dagli impollinatori più dell’80% delle colture destinate a nutrire l’uomo ed è chiaro che se il numero di api continuerà a diminuire sarà sempre più in grave pericolo la presenza di alimenti che siamo soliti consumare tutti i giorni.

Giornata mondiale delle api: storia e obiettivi

La storia di questa giornata è piuttosto recente e la si deve all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che scelse di porre una maggiore attenzione sul tema delle api e di tutti gli impollinatori designando proprio il 20 maggio come giornata internazionale delle api. 

Gli obiettivi di questo appuntamento annuale sono:

  • attirare l’attenzione del dibattito pubblico, delle istituzioni e della politica sul tema della protezione delle api;
  • ricordare l’importanza per il ciclo vitale degli impollinatori;
  • mettere in campo soluzioni concrete per la protezione delle api anche per far fronte ai sempre più ingenti problemi di approvvigionamento alimentare;
  • difendere gli ecosistemi.

Secondo la Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura “oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipendono in una certa misura dall’impollinazione. L’assenza di api e di altri impollinatori eliminerebbe la produzione di caffè, mele, mandorle, pomodori e cacao, per elencare al solo scopo di esempio alcune delle colture che si basano sull’impollinazione.”

giornata mondiale delle api 20 maggio

Cosa possiamo fare per aiutare le api

Tante volte mi sono chiesto che cosa potessi fare io di concreto e seppur nel mio piccolo per contribuire alla causa globale ecco alcuni consigli:

Piantare fiori che piacciano alle api

Una delle minacce delle api è la mancanza di un habitat dove possano trovare cibo nutriente. Questo accade principalmente nelle aree urbane dove il verde scarseggia. Un valido aiuto che possiamo dare è piantare fiori che siano ben graditi agli impollinatori, dove? Nei giardini, nei balconi e terrazze, sui davanzali delle finestre, occupando con un vaso fiorito un angolo del cortile condominiale dove viviamo.

Possiamo scegliere on line un mix di semi per aiuole e vasi fioriti. Ve la butto lì è anche uno splendido regalo da fare agli amici per sensibilizzarli sull’argomento.

Allestire uno speciale hotel per api

In natura non esistono solamente le api mellifere, quelle atte alla produzione di miele. Ci sono anche api solitarie che contribuiscono all’importante processo dell’impollinazione. Sono api che non vivono in colonie, in gruppo, e cercano riparo e nidificano in piccoli spazi e anfratti come ad esempio i buchi nel legno degli alberi.

In commercio si trovano degli speciali alberghi fatti appositamente per questo tipo di api solitarie che a causa della sempre più massiccia deforestazione e nelle città dalla presenza imponente dell’asfalto faticano a trovare riparo.

Alberi da frutto e zero prodotti chimici

Infine ci sono tanti altri piccoli consigli che possiamo seguire per rendere sempre più a misura di ape i posti in cui viviamo. Per chi ne ha la possibilità è buona cosa piantare alberi da frutto che non solo attireranno con i fiori le api ma allo stesso tempo potranno garantire un rifugio e un riparo. Se abbiamo un orto cerchiamo di non usare prodotti e diserbanti chimici optando per rimedi più ecosostenibili.

Parliamone per sensibilizzare chi ci è vicino

Ma la cosa più importante è sensibilizzare sul tema chi ci sta intorno. Parlandone, aprendo discussioni, regalando i semi giusti o direttamente le piante già cresciute.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password