guida invio newsletter con mailchimp per foodblogger

Newsletter con Mailchimp: come creare un template efficace

In questo articolo le istruzioni passo-passo per creare un template per l’invio di Newsletter con Mailchimp.

Questo che state leggendo è il secondo articolo della serie di tutorial rivolti ai foodblogger che vogliono iniziare a spedire mail agli utenti. Nel primo articolo abbiamo visto come aprire un account e come creare una lista di contatti per iniziare l’invio di newsletter con mailchimp.

Prima di iniziare a sporcarci le mani con la creazione del template dobbiamo soffermarci un po’ sui nostri contenuti. Sul nostro ideale di newsletter.

Quali contenuti è meglio inviare tramite newsletter?

A mio avviso le strade da scegliere sono prevalentemente 3.

  1. Inviare una raccolta delle ultime ricette pubblicate;
  2. Inviare una raccolta a tema sulla base di un ingrediente, una stagione, un evento particolare;
  3. Inviare notizie e ricette nostre e dei nostri “amici” sullo stile di un magazine.

 

Raccolta delle ultime ricette pubblicate

Una raccolta delle ultime ricette pubblicate è il modo più semplice per un foodblogger per iniziare ad inviare ricette. Non tutti i nostri seguaci vedono i nostri contenuti man mano che li pubblichiamo. Spesso qualcosa viene perso dall’inondazione di informazioni tipiche dei social network. Ecco perché organizzare i contenuti secondo un ordine cronologico può servire.

 

Raccolta tematica

La raccolta tematica invece richiede uno sforzo in più e un database di ricette e articoli mediamente ricco. Sulla base dei contenuti pubblicati potete scegliere 4, 5, X ricette da inviare. Tenete presente che con tanti articoli per mail quelli posizionati per ultimi saranno i meno cliccati. Cercate quindi di non essere troppo lunghi.
Un esempio potrebbe essere raggruppare 5 ricette sul tema “estate”.

 

Magazine

Il terzo caso è il più complesso dei tre ma anche il più ricco. Un magazine è una raccolta di ricette, articoli, richiamo agli eventi nostri e dei nostri “amici” o blogger che seguiamo e stimiamo. Premia sicuramente il fatto che non siamo autoreferenziali e che non pubblicizziamo solo noi stessi. Con questo formato forniamo una selezione dei siti che siamo soliti consultare dando una visione più ampia del nostro mondo.

Dicevamo che è il più complesso dei tre esempi solo perché richiede un tempo maggiore per la ricerca e la redazione dei contenuti.

 

Ogni quanto posso mandare una newsletter per non infastidire?

Io consiglio sempre di pensare alla propria casella di posta elettronica. Quante volte lasciamo il consenso per ricevere una newsletter e poi quando la riceviamo tutti i giorni ci stufiamo? La newsletter per essere efficace non deve disturbare. Chiaramente all’inizio servirà uno studio da parte nostra sulle abitudini della lista di riferimento. Possiamo decidere di inviare per un mese una mail a settimana e nel mese successivo solamente 2. In questo modo possiamo fare dei calcoli grossolani sul numero di persone che decidono di premere il pulsante “disiscriviti”.

Cosa più importante però è fare un onesto pensiero sul tempo che abbiamo a disposizione. Per essere accattivanti e incisivi dobbiamo creare un rapporto con i nostri lettori della newsletter. Dobbiamo essere costanti fissando un giorno per la pubblicazione e la cadenza.

Nel mio caso ho deciso di spedire due newsletter al mese, bisettimanale, con uscita il martedì o mercoledì mattina alle 10.30.

 

Creare un template con Mailchimp

Per rendere accattivanti i nostri contenuti la strada da seguire è quella della creazione di un template. Il template dovrà essere in linea con il vostro blog riportando lo schema grafico dei colori, logo e atmosfera generale. L’utente quando riceverà la vostra newsletter solo guardandola dovrà capire subito di che cosa si tratta.

Premete “TEMPLATE” nel menu in alto e poi selezionate “CREATE TEMPLATE”

A questo punto potete scegliere se:

  • “BASIC” un template senza grafica e colori decisi facilmente componibile con il sistema “drag & drop”;
  • “THEMES” una selezione di template già fatti e finiti con grafiche differenti;
  • “CODE YOUR OWN” per i più smanettoni la possibilità di fare l’upload di template in codice html.

L’opzione più semplice – perché configurabile con drag & drop – è la prima: “BASIC” selezionandola apparirà una schermata con una serie di template stilizzati. Ogni template ha già dei blocchi predefiniti, noi dobbiamo sceglierli e poi dargli un’aspetto grafico in linea con il nostro blog.

Tutorial come creare un template su mailchimp

Quale scegliere?

Per scegliere quale schema possa fare al caso nostro dobbiamo pensare a quanti contenuti mediamente abbiamo a disposizione per l’invio.

Per iniziare in modo semplice partiremo dal template 1:2:1 Column Drag & Drop

Selezionando questo template si caricherà la schermata più importante, quella dove decidiamo lo stile e la disposizione degli elementi.

 

Gli elementi che compongono un template

  1. Spazio per titolo newsletter e numerazione con link per aprire la mail in un browser
  2. Intestazione per contenere il logo o l’immagine di testata;
  3. Uno spazio per il testo introduttivo;
  4. Due colonne (in grigio scuro) per poter mettere foto e testi delle ricette e articoli. Nello schema ci sono solo due box grigio scuri più avanti vedremo come aggiungerne altri;
  5. Ultimo spazio per i saluti, per i link dei social network e per al footer automatizzato di Mailchimp.

 

Tutorial come creare un template su mailchimp

 

Creare un template per la newsletter con mailchimpPassando con il mouse sopra ad ogni box apparirà una cornice grigia con in alto delle icone.

La prima a sinistra serve per spostare il box in una nuova posizione. La matita per editare il contenuto e lo stile. Il tasto + è molto intuitivo e serve per replicare il box. Il cestino ovviamente serve per eliminare il box.

 

Modificare un box

Cliccando sulla matita abbiamo la possibilità di editare un box nei contenuti, stile e link. Possiamo cambiare i colori, lo sfondo, impostare un bordo tutto intorno e anche le dimensioni e stile dei font.

Nella parte destra dello schermo apparirà una schermata dove potrete scrivere il testo, in questo caso non mi preoccupo delle parole ma solo degli “ingombri”. Per ogni box ho pensato di lasciare spazio alla fotografia in alto e nella parte sottostante di impostare il tutto con un titolo, un testo di spiegazione e il link.

 

Ecco dopo pochissimo intervento umano come è diventato lo schema della newsletter:

esempio di template per newsletter con Mailchimp
esempio di template per newsletter con Mailchimp

 

Ovviamente adesso tocca a voi! Divertitevi a cambiare lo stile del vostro template per inviare newsletter con Mailchimp. Ricordate alla fine di tutte le operazione di SALVARE il template. Vi basterà cliccare il tasto “SALVA E ESCI” che si trova nell’angolo in basso a destra dello schermo.

Date un nome al vostro template e quando vi servirà lo troverete sempre pronto per essere farcito di contenuti.

Nel prossimo articolo

Come inviare effettivamente una newsletter partendo dal setup alla scelta dei destinatari e così via.

Comments (3)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password